Il mese di agosto si apre all’insegna dell’instabilità per Verona e provincia. Dopo una breve parentesi di clima estivo, un nuovo fronte nord-atlantico porterà piogge e temporali già dalla serata di venerdì 1 agosto, con fenomeni più intensi previsti per la mattinata di sabato 2. La perturbazione provocherà un nuovo calo delle temperature, ma il maltempo sarà di breve durata: da domenica il tempo tornerà soleggiato e l’estate si riprenderà la scena.
La giornata di oggi, giovedì 31 luglio, sarà caratterizzata dal sole e da un primo lieve aumento delle temperature, con valori prossimi ai 30 gradi. Tuttavia, un peggioramento è già alle porte: nella giornata di venerdì si manterrà una discreta stabilità fino al tardo pomeriggio, quando i primi temporali inizieranno ad interessare l’arco alpino, per poi scendere progressivamente verso la pianura padana nella notte.
Sabato mattina è atteso il passaggio del fronte temporalesco più rilevante, con possibili nubifragi nelle prime ore del giorno. Il tempo si manterrà incerto e variabile per tutto il giorno, con temperature in calo che si attesteranno tra i 25 e i 26 gradi nelle ore centrali. Non sono esclusi ulteriori rovesci, specie nel pomeriggio.
Domenica 3 agosto, invece, segnerà una netta ripresa del tempo, con cieli in prevalenza sereni e qualche nube pomeridiana di passaggio, ma senza fenomeni significativi. Le temperature torneranno a salire leggermente, con massime previste tra i 28 e i 29 gradi.
Guardando alla prossima settimana, il sole sarà protagonista e le temperature in progressiva risalita. Già da lunedì 4 agosto si raggiungeranno nuovamente i 30 gradi, con punte tra 31 e 32 gradi previste per martedì e mercoledì. L’anticiclone africano tornerà a influenzare il Mediterraneo nella seconda parte della settimana, portando con sé giornate più calde e afose, ma senza picchi estremi.
Il mese di luglio, appena concluso, ha mostrato contrasti notevoli, con giornate roventi nella prima metà e un brusco raffreddamento nella terza decade. In particolare, lunedì 28 luglio ha registrato una delle giornate più fresche per il mese da oltre vent’anni, con una massima di soli 21 gradi, circa 10 in meno rispetto alla media. Nonostante un inizio torrido, il mese si chiude con una media termica di poco superiore ai 25 gradi, valore in linea con le medie stagionali.
Le precipitazioni, invece, sono risultate molto disomogenee sul territorio. A Verona città il totale mensile ha superato gli 80 mm (contro una media di 70 mm), mentre nella Bassa Veronese si sono registrati accumuli tra i 20 e i 40 mm, a conferma della natura localizzata dei fenomeni temporaleschi di luglio.