Cantine di Verona lancia un innovativo progetto dedicato alla salute e al benessere dei dipendenti: “Coltivare Salute”, un’iniziativa nata in collaborazione con l’Ulss 9 Scaligera nell’ambito del bando “Ben-essere a lavoro”. Questo programma rappresenta un concreto impegno dell’azienda nella promozione di buone pratiche di prevenzione sanitaria, con un occhio di riguardo alla sicurezza e alla valorizzazione del territorio.
Salute cardiovascolare al centro: screening e defibrillatori nelle sedi aziendali
L’obiettivo principale del progetto è monitorare e migliorare la salute cardiovascolare dei dipendenti attraverso:
✅ Screening medici dedicati, tra cui analisi del sangue ed ecocardiografie
✅ Campagne di sensibilizzazione sui rischi cardiovascolari
✅ Installazione di defibrillatori (DAE) nelle sedi di Custoza e Quinto di Valpantena
✅ Formazione specifica per 36 dipendenti, per garantire interventi tempestivi in caso di emergenza
L’iniziativa coinvolgerà 97 lavoratori delle due sedi operative e avrà un impatto positivo anche sugli oltre 25.000 visitatori annui dei wine shop aziendali, trasformando l’ambiente di lavoro in un esempio virtuoso di prevenzione e sicurezza.
Qualità e responsabilità: il successo di Cantine di Verona
L’attenzione alla salute si riflette anche nella qualità dei vini prodotti. Il Valpolicella Ripasso DOC Torre del Falasco 2021 ha ottenuto il riconoscimento per il miglior rapporto qualità/prezzo nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso, mentre il Garganega Garda DOC Val dei Molini 2023 ha conquistato 96 punti da Luca Maroni, elogiato per la sua fragranza e maturità.
La voce dell’azienda: un impegno concreto per il futuro
Luigi Turco, presidente di Cantine di Verona, sottolinea: “Investire nella prevenzione è essenziale per migliorare la qualità della vita dei nostri dipendenti. ‘Coltivare Salute’ è un passo avanti nell’integrazione tra responsabilità sociale e produttività aziendale”.
Michele Milani, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, aggiunge: “Questa iniziativa aumenterà la consapevolezza sulla salute e migliorerà la gestione delle emergenze, rendendo l’ambiente di lavoro più sicuro”.
Con “Coltivare Salute”, Cantine di Verona dimostra che un’azienda può essere non solo un motore economico, ma anche un punto di riferimento per il benessere collettivo, rafforzando il legame tra territorio, qualità della vita e produzione vinicola d’eccellenza.