Chirurgia robotica: la nuova frontiera per il trattamento delle malattie polmonari

Scopriamo come la tecnologia robotica sta rivoluzionando la chirurgia toracica, garantendo interventi più sicuri ed efficaci per i pazienti

Chirurgia

La chirurgia robotica si sta imponendo come una soluzione innovativa per diverse patologie, includendo ora anche quelle polmonari. Grazie alla sua natura mininvasiva, questa tecnica offre numerosi benefici per il paziente, rendendola una scelta sempre più diffusa nelle strutture sanitarie d’eccellenza. Tra le principali patologie trattabili con la chirurgia toracica robotica rientrano tumori polmonari, patologie del Timo (mediastinico) e tumori della parete toracica, che fino a poco tempo fa venivano affrontati esclusivamente con interventi tradizionali a cielo aperto.

A partire da luglio 2024, l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona ha avviato un progetto ambizioso: la creazione di una Unità semplice dipartimentale di Chirurgia toracica mininvasiva e robotica, diretta dal dottor Cristiano Benato. Questa iniziativa, autorizzata dalla Regione, rappresenta un passo importante nell’ampliamento dell’offerta di cure avanzate, con 25 interventi già eseguiti nei primi sei mesi di attività. Inoltre, i casi trattati con la chirurgia toracica robotica sono stati inclusi nella prima comparazione internazionale avviata nell’aprile 2023 presso la stessa azienda ospedaliera.

Chirurgia Robotica: un centro di eccellenza per la medicina mini-invasiva

L’azienda ospedaliera di Verona si conferma un riferimento nazionale per la chirurgia oncologica mini-invasiva, grazie all’integrazione della chirurgia toracica robotica. Questa si affianca ad altre 7 specialità già consolidate nell’utilizzo della tecnologia robotica, tra cui:

  • Urologia, pioniera nell’adozione della prostatectomia robotica;
  • Ginecologia;
  • Chirurgia dell’esofago-stomaco;
  • Otorinolaringoiatria;
  • Chirurgia pancreatica;
  • Chirurgia epatobiliare;
  • Chirurgia colo-rettale.

Prossimamente, il progetto si espanderà ad altre discipline, come la chirurgia senologica e quella pediatrica. Per la chirurgia toracica, il confronto tra le tecnologie robotiche si baserà sull’uso delle piattaforme Da Vinci e Versius.

Vantaggi della chirurgia robotica per i pazienti

I benefici della chirurgia robotica sono innegabili, rendendo questo approccio preferibile per molti pazienti. Tra i principali vantaggi:

  • Risparmio dell’organo, con l’asportazione di porzioni limitate di tessuto malato;
  • Riduzione dei tempi di degenza ospedaliera;
  • Recupero domiciliare più rapido, con meno dolore;
  • Miglior recupero funzionale, grazie a tecniche più precise;
  • Vantaggi estetici, grazie a cicatrici meno evidenti;
  • Ritorno più veloce alla quotidianità, migliorando significativamente la qualità della vita.

La chirurgia toracica robotica rappresenta dunque un salto di qualità nella medicina moderna, garantendo trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci per i pazienti. Con questa innovazione, l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona consolida il suo ruolo di leader nella sanità avanzata, contribuendo a ridefinire gli standard della cura oncologica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Caldo come proteggersi
Consigli pratici per affrontare le alte temperature, con particolare attenzione a persone fragili, bambini e...
Funghi porcini
Coldiretti e Federforeste lanciano un vademecum per una raccolta sicura e rispettosa dell’ambiente...
Dopo i due casi confermati nel Veronese, il sindaco Tommasi firma un’ordinanza per interventi urgenti...

Altre notizie