La sfida alle isole Azzorre
Dal 5 al 9 novembre 2024, i vigili del fuoco di Verona hanno partecipato al World Rescue Challenge nelle isole Azzorre, un evento che riunisce squadre di tutto il mondo per confrontarsi sulle tecniche di estricazione. La competizione mira a migliorare l’efficienza nel soccorso delle persone intrappolate tra le lamiere di veicoli incidentati, attraverso prove tecniche e gare a cronometro.
Il team veronese faceva parte dell’ITA-1, insieme a colleghi provenienti da Venezia, Forlì-Cesena, Ravenna, Milano e Parma. Complessivamente, 36 squadre internazionali si sono sfidate, mettendo alla prova abilità tecniche, sicurezza e coordinamento tra personale tecnico e sanitario.
Un’esperienza formativa
I partecipanti hanno affrontato simulazioni di incidenti, lavorando su scenari realistici per affinare le proprie competenze. L’obiettivo principale era garantire la centralità della vittima, migliorando la rapidità e l’efficacia delle operazioni di salvataggio.
Accompagnati da tecnici ed esperti, tra cui un dirigente da Roma e un funzionario di Modena, i vigili hanno potuto beneficiare di un confronto internazionale che rafforzerà l’approccio agli interventi reali.
Un ritorno con nuove competenze
Conclusa la competizione, i vigili del fuoco sono tornati alle loro mansioni quotidiane nei rispettivi comandi. Gli allenatori e i tecnici hanno analizzato le performance, identificando punti di forza e aree di miglioramento per future sfide e interventi sul campo.
L’importanza della competizione
Il World Rescue Challenge non è solo una gara, ma un’occasione per condividere esperienze, testare nuove tecniche e promuovere la sinergia tra la componente tecnica e sanitaria. Eventi come questo rafforzano le capacità operative e l’interazione tra i soccorritori, contribuendo a salvare vite umane con maggiore sicurezza ed efficienza.