È stato confermato un nuovo caso di Dengue a Lugagnano di Sona, nel veronese. Il paziente è un uomo di rientro da un viaggio all’estero, attualmente in isolamento domiciliare con condizioni cliniche non preoccupanti.
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 9 Scaligera, in collaborazione con il Comune di Sona, ha immediatamente attivato il piano di disinfestazione straordinaria, in linea con il protocollo regionale per la prevenzione delle malattie trasmesse da vettori.
Disinfestazione mirata nel raggio di 200 metri dall’abitazione
L’intervento prevede tre giornate consecutive di disinfestazione con l’impiego di adulticidi in aree pubbliche e la rimozione dei focolai larvali nelle aree private. Verranno inoltre utilizzati larvicidi e adulticidi anche nei giardini e nelle pertinenze domestiche, per limitare la presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus) e della zanzara Aedes aegypti, entrambe possibili vettori del virus.
L’azione copre un raggio di 200 metri dall’abitazione della persona infetta, zona considerata critica per il rischio di trasmissione locale. Gli operatori hanno effettuato un sopralluogo nelle scorse ore per pianificare l’intervento.
Cos’è la Dengue e come si trasmette
La Dengue è una malattia virale trasmessa esclusivamente tramite la puntura di zanzare infette, non si verifica per contatto diretto tra esseri umani.
Una persona infetta può trasmettere il virus a una zanzara durante il periodo di viremia, che dura da 2 a 7 giorni. Se la zanzara si infetta durante questo lasso di tempo, può a sua volta diventare contagiosa e trasmettere la malattia ad altri individui attraverso le punture successive.
I sintomi della Dengue includono febbre alta, dolori articolari, mal di testa, stanchezza e, in alcuni casi, manifestazioni cutanee. Sebbene nella maggior parte dei casi l’evoluzione sia benigna, alcune forme possono risultare più gravi, in particolare nei soggetti fragili.
Prevenzione: come proteggersi dalle zanzare
La misura più efficace per evitare la Dengue è la prevenzione della puntura di zanzare, adottando una serie di comportamenti quotidiani. Le autorità sanitarie raccomandano:
-
Utilizzo di repellenti cutanei e spray ambientali
-
Indossare abiti chiari e coprenti, soprattutto al mattino presto e al tramonto
-
Installazione di zanzariere e tende su porte e finestre
-
Rimozione di ristagni d’acqua in giardini, sottovasi, grondaie e altri contenitori
Anche semplici azioni domestiche, come controllare che non vi siano raccolte d’acqua piovana, possono ridurre in modo significativo la proliferazione delle zanzare.
Vigilanza sanitaria e informazione alla cittadinanza
Le autorità sanitarie restano in allerta, monitorando costantemente eventuali nuovi casi. Nel frattempo, è stato attivato un piano informativo per sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche di prevenzione, con particolare attenzione ai residenti nelle aree interessate dalla disinfestazione.
La collaborazione dei cittadini è fondamentale per limitare la diffusione del virus e contenere il rischio sanitario. Gli interventi straordinari in corso rappresentano una misura di prevenzione mirata, ma è il comportamento individuale a giocare un ruolo cruciale nella lotta contro la Dengue e le altre malattie trasmesse da vettori.