Nuova passerella sul Fratta: un altro passo per la Treviso-Ostiglia

Completato un tratto del corridoio verde che collega il Veneto: 89 chilometri già fruibili, il tracciato sarà terminato entro il 2026 da Veneto Strade

Elisa De Berti

Un nuovo traguardo per la mobilità sostenibile nel Veneto è stato raggiunto con la posa della passerella sul fiume Fratta, a Pressana, in provincia di Verona. La struttura, fedele nella forma al vecchio ponte ferroviario, rappresenta un moderno collegamento ciclo-pedonale inserito nel progetto della Treviso-Ostiglia, un’infrastruttura che sta trasformando un antico asse ferroviario in un corridoio verde per la mobilità dolce.

L’intervento è parte integrante del tratto che attraversa i Comuni di Cologna Veneta, Pressana e Minerbe, per un’estensione complessiva di circa 5 chilometri. Si tratta di un segmento strategico nella rete regionale delle ciclovie, pensata per valorizzare il territorio e incentivare il turismo lento.

Un’opera tra tradizione e innovazione

La nuova passerella ricalca la struttura del vecchio ponte ferroviario, ma impiega materiali innovativi e soluzioni funzionali per garantire sicurezza e durabilità. L’obiettivo è non solo quello di preservare la memoria storica del tracciato, ma anche di renderlo fruibile in modo efficiente per ciclisti e pedoni.

Durante la cerimonia di posa, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Aggiungiamo un ulteriore tassello al tracciato della Treviso-Ostiglia… un asse strategico che un tempo univa i territori con il treno e che oggi collega persone e luoghi nel segno della mobilità dolce e del turismo sostenibile”.

Lo stato di avanzamento della Treviso-Ostiglia

Il progetto della Treviso-Ostiglia prevede un totale di 118 chilometri di tracciato ciclopedonale, attraversando le province di Treviso, Padova, Vicenza e Verona. Al momento, sono già percorribili 89 chilometri, segno di un avanzamento significativo del programma.

La conclusione dell’intero percorso è prevista entro il 2026, con Veneto Strade incaricata del completamento. L’infrastruttura si configura come un corridoio verde capace di unire centri urbani, aree rurali e attrazioni culturali, promuovendo uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente.

Mobilità dolce e turismo slow: la visione del Veneto

Il progetto si inserisce in un più ampio piano regionale di riqualificazione delle vecchie linee ferroviarie, che punta a ripensare la mobilità in chiave sostenibile. La Treviso-Ostiglia è oggi un esempio concreto di come sia possibile recuperare infrastrutture dismesse e trasformarle in risorse per il territorio, con benefici per residenti, turisti e ambiente.

L’assessore De Berti ha ribadito il ruolo chiave dell’opera nel rilancio del turismo lento, capace di attrarre visitatori interessati a esperienze immersive, percorsi naturalistici e scoperte culturali lungo l’itinerario.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

comune di verona
Verona, Grezzana e Negrar di Valpolicella firmano la convenzione per la tutela dell’area protetta della...
Studenti
Approvata dalla Giunta regionale una misura da 1,9 milioni di euro per riportare in formazione...
Staffetta ciclistica Palazzo Barbieri
Dal Brennero a Bologna per non dimenticare le 85 vittime: tra loro anche il veronese...

Altre notizie