Maltempo 2023, al Veneto 66 milioni di euro: fondi per oltre 310 Comuni

Dopo le grandinate e trombe d’aria del 2023, il Veneto riceverà 66 milioni dal Governo per oltre 310 Comuni. Fondi anche a privati e imprese

Zaia

Arriva un importante sostegno per i Comuni del Veneto colpiti dalla devastante ondata di maltempo dell’estate 2023. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha annunciato che il Governo ha approvato il riparto delle risorse statali, per un totale di 66 milioni di euro destinati al territorio veneto, parte di uno stanziamento complessivo nazionale pari a 235 milioni.

Fondi per danni tra luglio e agosto

Il provvedimento riguarda gli eventi meteorologici estremi che si sono verificati tra il 13 luglio e il 6 agosto 2023, quando grandinate eccezionali e trombe d’aria avevano causato gravi danni a infrastrutture, abitazioni, aziende e spazi pubblici in tutta la regione. L’emergenza era stata formalmente riconosciuta dal Consiglio dei ministri il 28 agosto 2023, su richiesta della Regione Veneto, e con la nomina di Nicola Dell’Acqua come Commissario delegato alla gestione dell’emergenza.

Le cifre dello stanziamento

La quota destinata al Veneto si compone di 32.269.735 euro da erogare nel 2024 e 33.722.050 euro nel 2025, pari a circa un quarto del fondo nazionale. Le risorse saranno assegnate secondo i criteri che il Commissario delegato comunicherà direttamente ai Comuni interessati, specificando anche i progetti finanziabili e le modalità operative.

Una risposta attesa da mesi

Oltre 310 Comuni e 70.000 soggetti (tra cittadini, aziende e enti pubblici) erano stati coinvolti nell’emergenza. L’ondata di maltempo aveva provocato oltre 100 feriti e più di 300 evacuati, lasciando dietro di sé un quadro di distruzione senza precedenti. Zaia ha ringraziato gli uffici regionali e commissariali, sottolineando la rapidità con cui sono state raccolte le dichiarazioni dei danni e trasmesse a Roma.

Due tranche già erogate ai privati

Il nuovo stanziamento si affianca a due precedenti interventi destinati ai privati cittadini e alle imprese non assicurate, pari rispettivamente a 8,33 milioni e 57,5 milioni di euro. I pagamenti relativi a queste somme saranno completati nei prossimi giorni, riuscendo a coprire quasi integralmente le richieste incluse nello stato di emergenza.

Zaia: “Possiamo finalmente ripartire”

È una risposta concreta alle richieste pervenute dai territori – ha dichiarato il presidente Zaia – I Comuni potranno ora avviare le attività programmate e completare i lavori già predisposti dalla struttura commissariale. Ringrazio chi ha lavorato con impegno e precisione per arrivare a questo risultato”. Il provvedimento è attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ma già da oggi i Comuni riceveranno gli atti ufficiali relativi all’assegnazione dei fondi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Oasi climatiche a Verona
Temperature percepite oltre i 37 gradi, raccomandazioni della Protezione Civile e apertura di oltre 100...
comune di verona
Verona, Grezzana e Negrar di Valpolicella firmano la convenzione per la tutela dell’area protetta della...
Sole
L’ondata di calore che sta investendo l’Italia continuerà fino a metà agosto, con giornate afose...

Altre notizie