Prevenzione al centro della salute pubblica a Verona, dove l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI), in collaborazione con Fondazione Onda ETS, organizza due giornate di consulti gratuiti rivolti alla popolazione. L’iniziativa, senza impegnativa, vuole sensibilizzare su tiroide, cuore e circolazione, patologie spesso trascurate ma potenzialmente gravi.
23 maggio: consulti sulla tiroide nel reparto di Endocrinologia
Venerdì 23 maggio, dalle 14:00 alle 16:00, presso il reparto di Endocrinologia dell’ospedale di Borgo Trento, diretto dal prof. Riccardo Bonadonna, si terranno colloqui individuali informativi gratuiti sulle problematiche tiroidee.
Per accedere è necessaria la prenotazione tramite il modulo presente nella sezione notizie del sito AOUI: www.aovr.veneto.it.
L’iniziativa rientra nella Settimana mondiale della tiroide, una campagna internazionale per aumentare la consapevolezza su patologie molto diffuse, in particolare tra le donne. Secondo i dati clinici, il 50% delle donne e il 25% degli uomini presentano noduli tiroidei rilevabili all’ecografia, benigni nella maggior parte dei casi, ma comunque spie di possibili disfunzioni croniche.
27 maggio: prevenzione cardiovascolare con open day e telemedicina
Martedì 27 maggio sarà invece la giornata dedicata alla salute cardiovascolare. L’iniziativa, organizzata nell’ambito degli Open day della Fondazione Onda, prevede visite gratuite, consulti telefonici e telemedicina.
Tra i promotori figurano le UOC di:
-
Cardiologia di Borgo Trento, diretta dal prof. Flavio Ribichini;
-
Angiologia di Borgo Roma, diretta dal prof. Gian Franco Veraldi.
Chi desidera parlare con una cardiologa potrà contattare telefonicamente la dott.ssa Valeria Ferrero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 15:00, al numero 045 812 2951.
Per la valutazione del rischio vascolare da parte degli specialisti di Angiologia, è invece richiesta la prenotazione online attraverso il sito AOUI, con colloqui gestiti dalla dott.ssa Anna Rigoni e dal dott. Sergio De Marchi.
L’importanza della prevenzione: i dati OMS
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentano il 31% dei decessi annuali, con una previsione di oltre 23 milioni di morti entro il 2030. Iniziative come quella promossa da AOUI e Onda mirano a invertire questa tendenza attraverso la diagnosi precoce e la sensibilizzazione.
AOUI e Fondazione Onda per la salute di genere
AOUI aderisce al network della Fondazione Onda ETS, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, che promuove un approccio differenziato nei servizi sanitari, per garantire il diritto alla salute di donne e uomini. L’azienda ospedaliera di Verona ha ricevuto tre Bollini Rosa, riconoscimento attribuito agli ospedali attivi nella prevenzione femminile e nella qualità dell’assistenza.