L’Agenzia delle Entrate della Bassa Veronese cambia sede: ecco dove e con quali orari

Dopo anni di attesa, il distaccamento fiscale ha lasciato via Diaz per trasferirsi all’Edificio 13

carte documenti

Dopo un iter iniziato nel 2019, il distaccamento dell’Agenzia delle Entrate della Bassa Veronese ha finalmente traslocato dalla storica sede di via Diaz all’Edificio 13, situato nell’ex raffineria dello zuccherificio, vicino al centro commerciale Galassia. Il nuovo ufficio fiscale continua a servire 22 Comuni del territorio, da Albaredo a Castagnaro, mantenendo operativo un servizio essenziale per cittadini e imprese.

Un trasferimento necessario

Il cambiamento si è reso necessario poiché l’edificio di via Diaz, costruito nel 1938 e ceduto a privati nel 2004, era ormai giunto alla scadenza del contratto d’affitto. Per evitare la perdita del servizio sul territorio, l’amministrazione comunale ha siglato un accordo con l’Agenzia delle Entrate, individuando l’Edificio 13 come nuova sede.

L’ex Giunta Lorenzetti ha lavorato per salvaguardare il distaccamento, che ora si trova in un complesso già destinato a funzioni pubbliche, ospitando anche il Centro per l’Impiego territoriale.

Nuovi orari e servizi disponibili

L’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate è ora aperto al pubblico con i seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì: 08:30 – 12:30

Anche l’Agenzia delle Entrate Riscossione, che si occupa della gestione delle cartelle esattoriali, ha cambiato sede. Dopo aver lasciato via Diaz nell’estate 2023, si è trasferita nel Palazzo di vetro di via Matteotti 6, dove si trovano già la sala civica e il comando della Polizia Locale. Il servizio è attivo:

  • Dal lunedì al venerdì: 08:15 – 13:45

Servizi online e contatti invariati

Per agevolare il trasloco, il sistema di prenotazione (CUP) è stato sospeso per due giorni, ma sono stati comunque garantiti i servizi urgenti, come la ricezione degli atti in scadenza.

L’Agenzia delle Entrate ha inoltre ricordato che molti servizi sono disponibili online, riducendo la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli. Con il servizio “Consegna documenti e istanze”, ad esempio, è possibile inviare la documentazione digitalmente e ricevere la ricevuta di protocollo.

I recapiti telefonici ed e-mail, compresa la PEC, restano invariati, consentendo ai cittadini di contattare gli uffici con le modalità abituali.

Un risultato atteso da anni

Il trasferimento rappresenta un traguardo importante, come sottolineato dall’assessore al Patrimonio Daniela De Grandis, che ha evidenziato il lavoro svolto per mantenere il servizio nel territorio: “L’iter per la nuova sede era iniziato prima del Covid e siamo riusciti a centrare l’obiettivo, garantendo un punto di riferimento essenziale per i cittadini”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Oltre 247mila contribuenti riceveranno una lettera o una Pec con gli importi da versare e...
Dal 22 marzo, il simbolo storico dell'Alto Garda torna accessibile con orari prolungati in primavera...
Biblioteca
Dal 7 febbraio la biblioteca sarà aperta anche il sabato mattina, con più iniziative per...

Altre notizie