Verona, abbattuti 200 cinghiali in due mesi: sicurezza e tutela agricola al centro

Interventi mirati per limitare i rischi legati alla Peste Suina Africana e alla sicurezza stradale

Numeri in crescita per il contenimento

Tra settembre e ottobre 2024, nel territorio veronese sono stati abbattuti quasi 200 cinghiali, come riportato dall’ultimo report della Regione Veneto. Dall’inizio del piano di contenimento, avviato a giugno 2023, sono stati prelevati complessivamente 2.474 capi, rendendo Verona l’area veneta con il maggior numero di abbattimenti.

L’attività è frutto della collaborazione tra Regione, Provincia, Ambiti di caccia e associazioni venatorie, che operano sia attraverso la caccia stagionale, regolamentata dalla normativa, sia tramite interventi di controllo attivi tutto l’anno.

La doppia strategia di contenimento

Gli abbattimenti si dividono in:

  • Caccia tradizionale, svolta nei mesi autunnali e invernali, da ottobre a gennaio.
  • Interventi di controllo, come la caccia da altana o la tecnica della girata, coordinati con gli Ambiti territoriali di caccia e la Regione.

Questo approccio, reso possibile anche grazie alle richieste avanzate dalla Provincia, consente di gestire la popolazione di cinghiali su territori sensibili come il Baldo e la Lessinia.

Obiettivi e risultati

Il contenimento dei cinghiali è essenziale per ridurre il rischio di diffusione della Peste Suina Africana (PSA), proteggere le attività agricole e garantire la sicurezza stradale.

«Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, ma il lavoro da fare è ancora lungo – spiega Michele Taioli, vicepresidente della Provincia con delega alla Polizia Provinciale.** La popolazione di cinghiali è numerosa e richiede interventi costanti per limitare i danni alle colture e i rischi per la cittadinanza.»

Damiano Cappellari, comandante della Polizia Provinciale, sottolinea i pericoli per la viabilità: «Cinghiali dal peso superiore ai 100 kg possono causare gravi incidenti stradali. È importante mantenere velocità ridotte, soprattutto dal tramonto all’alba, e evitare di lasciar loro a disposizione cibo o rifiuti, che li attraggono nelle aree abitate.»

La sfida della convivenza

La Provincia di Verona continua a puntare sulla prevenzione e sulla gestione integrata della fauna selvatica. Il presidente Flavio Pasini ribadisce l’importanza del confronto tra enti e associazioni per migliorare ulteriormente i risultati: «Siamo nel periodo più intenso per la caccia al cinghiale. Proseguendo con questa strategia, potremo ottenere numeri ancora più significativi.»

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Polizia Provinciale utilizza le reti “pig brig” per contrastare la presenza di ungulati in...
Allarme per la crescente presenza degli animali anche in città. Operazioni mirate della Polizia Provinciale...
La provincia di Verona intensifica le operazioni per contrastare la peste suina africana e ridurre...

Altre notizie