Il Consiglio regionale della Campania ha recentemente approvato una legge che apre le porte a un possibile terzo mandato consecutivo per il presidente della Regione. Con 34 voti favorevoli, 16 contrari e un astenuto, la normativa rappresenta un’opportunità per l’attuale governatore, Vincenzo De Luca, di concorrere nuovamente alle elezioni regionali.
Questa decisione ha acceso un vivace dibattito politico che si è diffuso oltre i confini regionali, generando reazioni anche a livello nazionale. Tra i principali interessati figura il presidente del Veneto, Luca Zaia, che esprime a sua volta interesse per un ulteriore mandato. Nel suo caso, sarebbe addirittura il quarto mandato, dato che il primo non viene conteggiato a causa dell’entrata in vigore della legge sui limiti di mandato solo successivamente al suo insediamento.
La mossa di De Luca appare come una sfida diretta alla linea politica del Partito Democratico nazionale, guidato da Elly Schlein, che ha espresso chiaramente la propria opposizione alla possibilità di un terzo mandato per i presidenti regionali.
Nonostante l’approvazione, la legge potrebbe trovarsi ad affrontare ostacoli di natura legale. Il governo nazionale dispone di un periodo di 60 giorni per impugnarla, e gli esperti prevedono possibili ricorsi che potrebbero protrarsi a lungo. La questione potrebbe giungere fino alla Corte Costituzionale, che, tuttavia, potrebbe esprimersi solo dopo le elezioni, alimentando un clima di incertezza nell’arena politica.