Fiera del Riso: oltre 350 mila piatti serviti e un ritorno ai livelli pre-covid

La 56a edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala ha registrato un grande successo, con oltre 350 mila piatti serviti e la partecipazione di visitatori da tutta Italia

La Fiera del Riso, evento dedicato al Riso Nano Vialone Veronese IGP, si è conclusa il 13 ottobre con un bilancio molto positivo, segnando una crescita rispetto agli anni precedenti e superando le aspettative. Dopo le difficoltà legate alla pandemia, l’edizione di quest’anno ha visto una partecipazione entusiasta e un’ampia offerta gastronomica. Oltre 350 mila piatti di risotto sono stati serviti, un risultato che riporta la manifestazione ai livelli pre-covid. Questo evento, uno dei più importanti nel settore alimentare europeo, ha accolto migliaia di visitatori nel cuore della Pianura Padana.

Innovazioni e successo tra tradizione e futuro

La manifestazione, iniziata il 20 settembre, ha portato con sé numerosi cambiamenti. L’Ente Fiera, organizzatore dell’evento, ha rivoluzionato l’esperienza dei visitatori, introducendo nuove aree tematiche, intrattenimenti e attività per famiglie. Come sottolineato dal direttore dell’Ente Fiera, Daniele Pagliarini, l’obiettivo era quello di rinnovare profondamente l’evento, pur mantenendo l’essenza della tradizione: «Abbiamo completamente rivisitato l’estetica della fiera e la percezione del prodotto “riso”, offrendo ai visitatori una nuova esperienza immersiva che ha aumentato il tempo di permanenza e coinvolto più intensamente le famiglie».

I cambiamenti sono stati accolti con grande entusiasmo, con molti visitatori che sono tornati più volte durante l’arco della fiera. La varietà di intrattenimenti, insieme all’attenzione per la qualità gastronomica, ha portato un riscontro positivo, confermato dai numerosi commenti ricevuti sui social e via mail.

I vincitori del miglior risotto all’isolana

La Fiera del Riso si è conclusa con l’atteso concorso che premia il miglior risotto all’isolana. Quest’anno, il prestigioso titolo è andato alla Riseria Riccò, che ha conquistato la giuria formata da chef professionisti. Riseria Melotti e Corte Schioppo si sono aggiudicati il secondo e terzo posto, confermando l’elevato livello di qualità presente in fiera.

Per quanto riguarda il risotto alternativo, sono stati premiati la Contrada Isola Centro con un risotto ai “pessin” e la Riseria Gazzani con un risotto porri e speck. Entrambe le proposte hanno ottenuto punteggi altissimi, dimostrando come la fiera sia un palcoscenico privilegiato per l’eccellenza gastronomica.

Un evento in costante evoluzione

L’amministratore unico dell’Ente Fiera, Roberto Venturi, ha evidenziato come il successo della fiera sia legato alla collaborazione tra tutte le cucine presenti, che hanno contribuito a promuovere il Riso Nano Vialone Veronese IGP: «Mantenere alta la qualità è essenziale per soddisfare i visitatori e promuovere al meglio il nostro prodotto».

Il futuro della Fiera del Riso appare promettente, con nuove edizioni già in programma. La prossima fiera si terrà dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, e come anticipato dagli organizzatori, ci saranno ulteriori novità per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

A Isola della Scala la frazione è soffocata dai tir diretti al polo logistico di...
Dal 20 al 23 marzo a Isola della Scala torna l’appuntamento con la storica sagra....
Dal 20 settembre al 13 ottobre, la Fiera del Riso offrirà una vasta gamma di...

Altre notizie