Il Comune ha avviato un importante piano di investimento da circa 10 milioni di euro per garantire il rimborso anticipato di mutui con Banca Intesa San Paolo e Dexia. L’obiettivo principale è ridurre significativamente gli oneri legati all’indebitamento, in particolare nel triennio 2025-2027. Questa iniziativa è parte di una strategia più ampia di riduzione del debito, già avviata lo scorso anno, grazie al lavoro dell’assessorato al Bilancio. In quel contesto, erano stati estinti anticipatamente due mutui con Banca Intesa San Paolo per un valore di circa 4,5 milioni di euro.
L’operazione di estinzione del 2023 ha già permesso una prima riduzione dei costi annuali relativi alle rate dei mutui, con un risparmio di 1 milione di euro. Questo ha consentito all’Amministrazione di gestire i tagli previsti dai trasferimenti statali, che per il 2024 e il 2025 ammontano complessivamente a circa 1,7 milioni di euro.
Attualmente, l’Ente ha un portafoglio di debito complessivo composto da 93 mutui e un prestito obbligazionario comunale (BOC), con un debito residuo di 72,5 milioni di euro e un tasso medio del 3,97%.
“Dopo un’attenta valutazione, abbiamo scelto di procedere con questa nuova operazione, poiché offre evidenti vantaggi economici – ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Michele Betucco – Il rimborso anticipato dei debiti residui permetterà al Comune di liberare risorse utili per realizzare altri progetti strategici a beneficio della comunità”.
Per ottenere ulteriori risparmi nel periodo 2025-2027, l’Amministrazione ha deciso di prendere in considerazione tre mutui con un debito residuo complessivo al 1° gennaio pari a 9,6 milioni di euro, con un tasso medio del 2,737% e una durata di 4 anni e 10 mesi. Questi mutui possono essere estinti senza il pagamento di alcuna penale.
L’operazione di rimborso anticipato offrirà diversi benefici all’Ente, tra cui: la riduzione dell’indebitamento complessivo, un minore impatto sul bilancio annuale dovuto agli interessi passivi e alle rate di capitale, e una diminuzione del tasso di rigidità strutturale del bilancio.
La delibera relativa alla variazione di bilancio è stata approvata ieri dalla Commissione consiliare competente e verrà sottoposta all’approvazione finale del Consiglio comunale nella seduta del 24 ottobre.