Confartigianato Imprese Verona in prima linea per la prevenzione: sostegno alla campagna “Nastro Rosa”

Le imprese artigiane veronesi protagoniste di un progetto sociale per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno

Ottobre rosa

Sostenere progetti di utilità sociale, mostrando responsabilità e promuovendo il ruolo sociale che le imprese artigiane possono ricoprire nei confronti delle comunità in cui operano, rappresenta una delle priorità non solo delle aziende, ma soprattutto della loro associazione di riferimento.

In quest’ottica, Confartigianato Imprese Verona ha aderito alla campagna nazionale “Nastro Rosa”, organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), e promossa localmente da LILT Verona, nell’ambito dell’iniziativa “Ottobre Mese Rosa”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione del tumore al seno.

Questa adesione si inserisce in un più ampio progetto intitolato “Sfumature in Rosa”, realizzato da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno di EBAV e in collaborazione con Confartigianato Donne Impresa Verona, Confartigianato Giovani Imprenditori Verona, ANCoS Aps e l’associazione “La Cura Sono Io”. Il progetto culminerà con un convegno, previsto per il 26 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona, e che verrà promosso nei prossimi giorni.

A partire dal 1° ottobre e per tutto il mese, diverse attività artigiane che hanno aderito all’iniziativa, in particolare quelle a contatto diretto con il pubblico, come saloni di acconciatura, centri estetici e studi di tatuaggi, insieme a negozi alimentari, pizzerie al taglio, rosticcerie, lavanderie, studi fotografici, calzolai e autofficine, diventeranno dei veri e propri “info point” per la campagna “Nastro Rosa”.

“Il progetto – ha dichiarato Devis Zenari, presidente di Confartigianato Imprese Verona – prevede l’impegno attivo di queste imprese, che avranno il compito di sensibilizzare i loro clienti sull’importanza della prevenzione contro il tumore, distribuendo materiale informativo fornito dalla LILT e dall’associazione ‘La Cura Sono Io’. L’obiettivo è duplice: da un lato, diffondere le informazioni della campagna e incoraggiare comportamenti virtuosi che favoriscano la prevenzione delle patologie tumorali; dall’altro, rafforzare il ruolo delle imprese artigiane come testimonial di progetti sociali, dimostrando che la sostenibilità passa anche attraverso l’attenzione alla salute e al benessere degli altri”.

“Circa una sessantina di imprenditori artigiani, appartenenti alla categoria del Benessere e non solo, hanno aderito all’iniziativa in tutta la provincia – ha aggiunto Elena Favero, presidente di Confartigianato Donne Impresa Verona – Le attività coinvolte sono facilmente riconoscibili grazie a un adesivo esposto in vetrina o all’ingresso e a un cartello informativo sul banco, che segnala la disponibilità di materiali sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Caldo come proteggersi
Consigli pratici per affrontare le alte temperature, con particolare attenzione a persone fragili, bambini e...
Funghi porcini
Coldiretti e Federforeste lanciano un vademecum per una raccolta sicura e rispettosa dell’ambiente...
Dopo i due casi confermati nel Veronese, il sindaco Tommasi firma un’ordinanza per interventi urgenti...

Altre notizie