Bertani apre le porte della cantina storica per un’esperienza unica

Dopo un importante progetto di riqualificazione, la cantina Bertani, fondata nel 1857 nella Valpolicella, apre al pubblico con spazi rinnovati.

La storica cantina Bertani, situata nel cuore della Valpolicella, ha recentemente completato un significativo lavoro di valorizzazione e riqualificazione degli spazi destinati all’accoglienza. Con oltre 400 metri quadrati rinnovati, l’azienda offre ora un’area completamente dedicata ai visitatori, permettendo loro di immergersi nella storia e nella tradizione di una delle più celebri cantine italiane. Fondata nel 1857 dai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, la cantina continua a raccontare il suo passato attraverso una riqualificazione attenta alla sostenibilità e alla storicità dei luoghi.

Un progetto tra passato e presente

L’intervento, realizzato dallo studio Westway Architects sotto la direzione di Maurizio Condoluci, ha coniugato modernità e tradizione in modo armonioso. Gli spazi di accoglienza, tra cui la Sala Fondatori, la Sala Archi e la Sala Torchi, sono stati completamente ristrutturati, mantenendo intatti i riferimenti storici della cantina. Le cromie richiamano i colori tipici di Verona, mentre alcuni dettagli architettonici provengono direttamente dagli archivi dell’azienda. Il pavimento in cemento acidificato, di manifattura artigianale, unisce simbolicamente i diversi ambienti, creando un legame continuo tra passato e presente.

In particolare, la Sala Archi si distingue per le sue arcate, frutto del restauro di un antico fabbricato, ora integrato nei nuovi spazi. Questa sala accompagna i visitatori in un percorso visivo-museale che ripercorre momenti chiave della storia della cantina, permettendo loro di apprezzare l’eredità culturale e vitivinicola della famiglia Bertani.

La cantina storica e il metodo tradizionale

Uno dei punti più affascinanti della visita è la cantina storica, accessibile tramite una scala ornata da una tettoia in vimini originale, che conduce a un’arela tradizionale. È qui che, ogni anno dopo la vendemmia, i grappoli d’uva vengono posizionati manualmente sui graticci di legno per un periodo di riposo prima di essere pressati. Questo processo, fondamentale per la produzione dell’Amarone della Valpolicella, è un esempio tangibile della passione e della cura che caratterizzano il lavoro di Bertani.

Percorsi di visita e degustazione

Bertani offre ai suoi visitatori la possibilità di scegliere tra due esperienze di visita principali: Valpolicella Classica e The Library Experience. Il percorso Valpolicella Classica comprende una visita guidata della cantina storica e una degustazione di quattro vini iconici, tra cui il Valpolicella Classico Le Miniere di Novare e l’Amarone della Valpolicella Classico. Invece, The Library Experience permette di esplorare l’eccezionale collezione di annate storiche di Amarone che coprono sei decadi, offrendo un viaggio unico nel tempo attraverso uno dei vini più celebri d’Italia.

Il Wine Club Bertani

Nella primavera 2024, Bertani ha lanciato il suo Wine Club, offrendo agli appassionati la possibilità di accedere a vantaggi esclusivi. Gli iscritti possono acquistare annate storiche di Amarone della Valpolicella Classico e partecipare a degustazioni riservate a occasioni speciali. Registrandosi sul sito bertani.net, gli amanti del vino possono entrare in un mondo fatto di tradizione e innovazione, scoprendo i tesori enologici che solo una cantina con una storia secolare come Bertani può offrire.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla Valpolicella al Lago di Garda, degustazioni, visite guidate, trekking tra i vigneti e street...
Dal 5 al 9 aprile, i vini della Tenuta La Mozza protagonisti di un evento...

Altre notizie