Richiesta urgente: modifiche al tracciato della ciclovia del Garda

Il sindaco di Bardolino Daniele Bertasi ha inoltrato una richiesta formale a Veneto Strade per una revisione urgente della progettazione del tratto settentrionale della Ciclovia del Garda

Il sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi, ha inoltrato una richiesta ufficiale a Veneto Strade per una revisione urgente del progetto della Ciclovia del Garda, nello specifico del tratto da strada Campazzi a Bardolino, al confine con il Comune di Garda. L’obiettivo è valutare la possibilità di modificare il tracciato del primo stralcio funzionale della ciclovia.

Nel frattempo, i lavori sul tratto meridionale al confine con Lazise, relativi al secondo stralcio dell’opera, sono già in corso da un paio di mesi e non possono subire ulteriori modifiche.

“La Ciclovia del Garda è un’opportunità significativa per la nostra comunità” spiega il sindaco Bertasi, “tuttavia, è essenziale che il percorso sia sviluppato nel pieno rispetto del territorio e che non attraversi aree con traffico eccessivo e pericoloso. L’attuale progettazione interessa una zona densamente urbanizzata, con numerosi accessi carrai e un elevato flusso di veicoli, soprattutto su via Europa Unita e sulla Sr 249 Gardesana. Per questo motivo, abbiamo chiesto a Veneto Strade di avviare un confronto per identificare una soluzione più sostenibile per il tratto che dal capoluogo si dirige verso Garda, poiché siamo ancora in fase di progettazione”.

L’amministrazione di Bardolino ha inoltre sottolineato l’importanza di un dialogo con il Comune di Garda, che non ha ancora aderito al sistema della Ciclovia, creando incertezza sulla continuità del collegamento con Bardolino. “Attualmente, sulla carta, la Ciclovia del Garda si interrompe al nostro confine senza proseguire a nord” osserva Bertasi. “Abbiamo raccolto diverse criticità grazie al contributo dei cittadini e intendiamo discuterle con i tecnici di Veneto Strade per migliorare il progetto”.

La proposta mira a garantire che la Ciclovia del Garda diventi una risorsa sicura e ben integrata nel territorio, promuovendo la mobilità sostenibile e la sicurezza per tutti gli utenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

comune di verona
Verona, Grezzana e Negrar di Valpolicella firmano la convenzione per la tutela dell’area protetta della...
Studenti
Approvata dalla Giunta regionale una misura da 1,9 milioni di euro per riportare in formazione...
Staffetta ciclistica Palazzo Barbieri
Dal Brennero a Bologna per non dimenticare le 85 vittime: tra loro anche il veronese...

Altre notizie