Morsi e punture di animali e insetti: quando rivolgersi all’Aoui

Quando rivolgersi al Centro AntiVeleni per un intervento immediato che può salvare la vita

Ragno violino

L’estate è la stagione perfetta per godersi l’aria aperta, ma è anche un periodo in cui possono manifestarsi pericoli per la salute, causati da animali velenosi. Il Centro AntiVeleni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, situato a Borgo Trento accanto al Pronto Soccorso e operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è il punto di riferimento per il trattamento di morsi e punture velenose che richiedono l’intervento di specialisti.

Ecco quando è consigliabile contattare il Centro AntiVeleni.

EMERGENZA CRITICA – Gli individui allergici agli imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) sono particolarmente a rischio di sviluppare reazioni gravi, inclusi shock anafilattici. L’allergia può essere scoperta solo al primo incontro con la puntura dell’insetto. I segnali di allergia includono gonfiore alle labbra e alla lingua e difficoltà respiratorie. In questi casi, è fondamentale rivolgersi immediatamente al 118 e non sottovalutare mai la situazione. Chi non è allergico, ma presenta solo una reazione cutanea localizzata con prurito e gonfiore, non necessita di assistenza medica immediata.

EMERGENZA MODERATA – In caso di morso di vipera, il veleno agisce lentamente, consentendo il tempo necessario per raggiungere l’ospedale più vicino per una visita e controlli. È cruciale mantenere la calma ed evitare pratiche “fai da te” come succhiare la ferita o applicare lacci emostatici. La prevenzione rimane fondamentale: indossare pantaloni lunghi e calzettoni e prestare attenzione a cespugli e zone ombreggiate dove le vipere potrebbero nascondersi.

CASO NON URGENTE – Se si viene morsi da una zecca, rimuoverla immediatamente con movimenti rotatori, evitando di strapparla. Se compare un alone rosso a forma di bersaglio, è necessaria una terapia antibiotica prescritta dal medico curante o consigliata da un tossicologo o infettivologo.

ALTRE SITUAZIONI – Anche altre situazioni possono rappresentare un pericolo. La raccolta di funghi, se non accuratamente controllati da un micologo certificato, può essere fatale. Il contatto con meduse e tracine può provocare reazioni cutanee dolorose che richiedono una valutazione medica.

IL CENTRO ANTIVELENI – L’Unità Operativa di Centro AntiVeleni è diretta dal dottor Giorgio Ricci, supportato dalla dottoressa Matilde Bacchion, dalla dottoressa Lucia Drezza e dal dottor Lorenzo Losso. “Il nostro Centro è un punto di riferimento nazionale, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7” afferma il dottor Ricci. “I rischi estivi sono molti, ma è fondamentale un comportamento informato e responsabile. Disponiamo di antidoti per ogni evenienza e offriamo una vasta attività formativa per i sanitari e informativa per la popolazione”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Caldo come proteggersi
Consigli pratici per affrontare le alte temperature, con particolare attenzione a persone fragili, bambini e...
Funghi porcini
Coldiretti e Federforeste lanciano un vademecum per una raccolta sicura e rispettosa dell’ambiente...
Dopo i due casi confermati nel Veronese, il sindaco Tommasi firma un’ordinanza per interventi urgenti...

Altre notizie