Pedemontana e A4, l’unione prevista per il 3 maggio: un nuovo orizzonte per la viabilità veneta

L'attesa fusione delle due importanti arterie stradali promette un significativo miglioramento del traffico nella regione.

Dopo quindici anni dall’assegnazione dell’appalto, un annuncio storico cambierà il volto della mobilità in Veneto: il 3 maggio, la Spv Pedemontana Veneta e l’autostrada A4 saranno finalmente collegate. La rivelazione arriva direttamente dal presidente veneto Luca Zaia, che, distante dalle tensioni politiche a Roma, ha preferito concentrarsi su questo significativo avanzamento infrastrutturale.

La Pedemontana Veneta e l’A4: un collegamento strategico

Zaia ha comunicato che, entro il prossimo mese, auto e camion potranno transitare senza interruzioni tra le due arterie, attraverso rampe “di rango autostradale” realizzate dalla società Brescia-Padova. Sebbene l’apertura del nuovo casello di Montecchio sia prevista per giugno, il 3 maggio segnerà un’epoca nuova per gli automobilisti, con un risparmio stimato di circa un quarto d’ora per i tempi di percorrenza.

Una visione futura per la viabilità

Nonostante le critiche riguardanti i costi dell’opera, Zaia sottolinea i benefici a lungo termine, prevedendo un incremento del traffico nei prossimi dieci anni che potrebbe richiedere ulteriori ampliamenti. La sua visione traspare chiara: l’infrastruttura non solo agevolerà la vita quotidiana dei cittadini ma si pone come un fondamentale investimento per il futuro della regione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ambulanza
Due vittime carbonizzate e traffico in tilt: coinvolti anche veicoli in transito...
Zaia
Il Governance Poll 2025 fotografa il calo di gradimento per il primo cittadino di Verona....
Carabinieri
Il corpo dell’uomo è stato scoperto all’alba in una piazzola tra Sirmione e Peschiera...

Altre notizie