Agosto 2024 in Veneto: temperature record e calo del 36% delle precipitazioni

Il mese di agosto ha segnato un aumento medio di 3°C rispetto al passato e una riduzione del 36% delle piogge. Un evidente segnale dei cambiamenti climatici.

Tu

Agosto 2024 ha fatto registrare temperature record in Veneto, con una media di 24,1°C, ben 3°C superiore alla media del periodo 1991-2020. Questo aumento delle temperature, rilevato in particolare su Prealpi, Dolomiti e Pianura orientale, rappresenta un chiaro segno dei cambiamenti climatici in atto, come sottolineato dall’assessore regionale all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin. Le temperature minime notturne sono cresciute di 3,2°C, mentre le massime hanno subito un incremento di 2,9°C.

Tra i record di temperature elevate si segnalano i 14,1°C sul Faloria (Cortina d’Ampezzo) e i 19,7°C a Col Indes (Bellunese), mentre a Passo Santa Caterina, nel Vicentino, si sono registrati 23,3°C. Le notti tropicali, ovvero quelle in cui la temperatura non scende sotto i 20°C, sono state circa venti, un dato eccezionale che supera anche quello del 2003, anno che deteneva il primato per il mese di agosto più caldo.

Oltre al caldo, anche le precipitazioni hanno subito una drastica diminuzione, con una media di 66 mm di pioggia, il 36% in meno rispetto ai 102 mm medi del periodo 1994-2023. Tuttavia, il quadro regionale è variegato: zone come Chioggia e Rosolina hanno superato i 200 mm, mentre in altre aree, come il Veronese, si sono registrati appena 7-13 mm.

Nel lungo periodo, si osserva un aumento medio delle temperature di 1,5°C negli ultimi 30 anni. Tuttavia, il dato più significativo riguarda il cambiamento nella distribuzione delle piogge: mentre la quantità complessiva è simile al passato, i fenomeni si concentrano in brevi periodi, provocando danni maggiori. Di fronte a questo scenario, la Regione Veneto ha avviato un ambizioso piano per la difesa del suolo da oltre 3,5 miliardi di euro, con opere già realizzate per quasi 2 miliardi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Riqualificazione, accessibilità e mobilità dolce al centro dell’intervento...
Incendio
Vigili del fuoco in azione prima dell’alba: nessun ferito, ma un’abitazione è inagibile...
Tra medici, infermieri e tecnici, l’azienda sanitaria rafforza organici e reparti strategici...

Altre notizie