Marcegaglia Steel e Manni Group uniscono le forze: nasce un nuovo gigante europeo dei pannelli coibentati

Nuova joint venture rivoluziona il mercato con una presenza in oltre 70 paesi

Trevenzuolo

Marcegaglia Steel e Manni Group hanno stretto un accordo per una joint venture nel settore dei pannelli coibentati e dei pannelli per portoni sezionali. Questa collaborazione strategica dà vita a una nuova realtà industriale che si posizionerà come leader nel mercato italiano e secondo produttore europeo di pannelli, servendo un vasto portafoglio clienti distribuito in oltre 70 Paesi.

I siti produttivi coinvolti sono situati sia in Italia che all’estero. In Italia, le sedi operative si trovano a Pozzolo Formigaro (Alessandria), Trevenzuolo (Verona) e Patrica (Frosinone). All’estero, le strutture produttive sono presenti in Spagna, Romania, Polonia e Messico.

L’operazione prevede il conferimento da parte di Marcegaglia Steel delle sue attività produttive italiane, gestite da Marcegaglia Buildtech, e delle attività produttive in Polonia, controllate da Marcegaglia Poland, a Isopan. Parallelamente, Marcegaglia Steel acquisterà un numero di azioni sufficienti a detenere il 50% del capitale di Isopan, con Manni Group che possiederà l’altro 50%.

La joint venture raggiungerà un fatturato aggregato di circa 500 milioni di euro e impiegherà quasi 700 dipendenti. L’obiettivo principale è combinare competenze, piattaforme industriali e reti di contatti per promuovere lo sviluppo dell’edilizia off-site. Questa metodologia prevede la progettazione e costruzione dei componenti in fabbrica, seguita dall’assemblaggio finale in cantiere, migliorando così efficienza, qualità costruttiva, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Con un forte impegno verso gli investimenti, Marcegaglia Steel e Manni Group mirano a generare un impatto significativo, specialmente in termini di innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è fornire sistemi costruttivi tecnologicamente avanzati che garantiscano costi certi e riduzione degli sprechi, superando i requisiti del Green Deal europeo.

Durante questa operazione, Manni Group è stata assistita dallo Studio Lambertini & Associati, mentre Marcegaglia Group ha ricevuto supporto legale dallo studio Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners. Deloitte Financial Advisory ha curato la due diligence e la redazione del Business Plan, con Bonelli Erede che si è occupata degli aspetti antitrust dell’operazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...
Occupazione alberghiera fino all’88% e tariffe in crescita, nonostante il calo dell’extra-alberghiero...

Altre notizie