Durante un’indimenticabile tre giorni, Street Wine Garda ha saputo conquistare veronesi, turisti stranieri e giovani, registrando oltre duemila presenze. Questa settima edizione, svoltasi dal 6 all’8 luglio, dalle prime luci del tramonto fino a tarda sera, ha portato a Garda un’anteprima esclusiva di Hostaria, la celebre festa del vino di Verona.
Con oltre 150 etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di Tutela del Veneto e della Lombardia, i partecipanti hanno potuto esplorare una vasta gamma di assaggi tipici e percorsi musicali gratuiti. Questa esperienza enogastronomica e culturale ha offerto una selezione accurata di produzioni vitivinicole, promuovendo un consumo consapevole in un’atmosfera rilassata e conviviale.
Street Wine Garda ha rappresentato un’opportunità unica per incontrare i vignaioli e conoscere direttamente dai produttori le caratteristiche e le peculiarità delle diverse aree di produzione vinicole del Veneto e dintorni. Dalle colline della Valpolicella a quelle del Soave, passando per i vigneti del Garda e del Lambrusco del Consorzio Vini Mantovani, fino a cogliere i profumi del lago attraverso raffinate esperienze enogastronomiche.
Non solo vino, Street Wine Garda ha proposto anche una deliziosa offerta di street-food, con la porchetta di Ariccia, gli arrosticini di Amatrice e i prodotti tipici dell’Alto Adige preparati da Gusto&Arte, e il risotto all’isolana di Risotto Mania. La musica ha completato l’esperienza, con esibizioni di pianoforte, violini e DJ set che hanno animato le tre serate.
L’evento ha anche permesso di scoprire alcune novità di Hostaria, che quest’anno celebrerà il decimo anniversario con lo slogan “Sarà un’ottima annata“. La decima edizione della festa del vino di Verona si terrà dall’11 al 13 ottobre e, oltre a coinvolgere le principali piazze del centro storico, presenterà una nuova location: Villa Brasavola da Massa, in piazza Cittadella. Qui si terranno eventi per cantine, aziende e partner, oltre a degustazioni esclusive per il grande pubblico. L’anno scorso, in tre giorni, il festival ha offerto ai visitatori più di 40 eventi culturali e di approfondimento, un record pronto a essere superato.