Innovazione nella ricerca biomedica: Aoui Verona e il finanziamento PNRR

5 Milioni per Combattere Tumori Rari e Malattie Croniche

Ospedale di Verona - borgo trento

Aoui Verona si posiziona in prima linea nella ricerca contro tumori rari e malattie croniche grazie al sostegno del PNRR. Sei progetti rivoluzionari hanno ottenuto un finanziamento complessivo di 5,3 milioni di euro, segnando un passo avanti significativo nel campo della biomedicina.

Un’impressionante varietà di studi per un futuro più sano

Gli ambiti di indagine spaziano dai tumori rari alle malattie croniche non trasmissibili, con un occhio di riguardo alla diagnostica innovativa e alla prevenzione. Tra le malattie prese di mira figurano il linfoma mantellare, il tumore prostatico, diverse forme di anemia e l’artrite reumatoide, oltre a disturbi legati all’ansia e alla depressione in soggetti con disfunzioni di movimento.

La ricerca beneficerà dell’expertise di rinomati medici dell’Università di Verona, attivi anche in ambito clinico, tra cui il professor Carlo Visco, specializzato in ematologia, e il professor Alessandro Antonelli, noto per i suoi studi in urologia. Questa sinergia tra didattica e pratica clinica promette di accelerare il trasferimento delle innovazioni dal laboratorio al paziente.

Dettagli e obiettivi dei progetti in evidenza

Tra i progetti spiccano quello del professor Visco, focalizzato su analisi proteomiche e genomiche per identificare pazienti con linfoma mantellare resistenti a certe terapie, e quello del professor Antonelli, che esplora le potenzialità delle nanotecnologie nella chirurgia prostatica.

Altri studi mirano a comprendere meglio le anemie negli anziani, le anemie ereditarie e l’impatto dell’inquinamento sull’artrite reumatoide, oltre a investigare l’associazione tra disturbi funzionali del movimento e problemi psicologici.

Un impegno condiviso per la salute pubblica

L’assegnazione dei fondi PNRR evidenzia l’impegno condiviso nella lotta contro malattie complesse e la volontà di promuovere una ricerca innovativa capace di migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti. Il direttore generale dell’Aoui, Callisto Bravi, e la direttrice dell’unità di ricerca clinica, Anna Fratucello, sottolineano l’importanza di questo finanziamento per lo sviluppo di nuove terapie e metodi diagnostici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...

Altre notizie