Con l’arrivo di una nuova ondata di calore, è fondamentale adottare comportamenti adeguati per evitare conseguenze alla salute. Il caldo intenso può provocare disidratazione, cali di pressione e malori, soprattutto nelle persone più vulnerabili: anziani, bambini, soggetti con patologie croniche e persino animali domestici.
Perché il caldo è pericoloso
Come spiega Annamaria Molino, medico e vicepresidente nazionale dell’Associazione Rete Città Sane dell’Oms, le alte temperature costringono il corpo a mantenere la temperatura interna intorno ai 37°C aumentando la sudorazione. Questo meccanismo provoca perdita di liquidi e può causare disidratazione. In parallelo, la vasodilatazione dei vasi sanguigni superficiali può abbassare la pressione arteriosa, generando ulteriori rischi per chi soffre di problemi cardiovascolari o altre patologie.
Le raccomandazioni principali
Le linee guida del ministero della Salute suggeriscono di:
-
Restare in luoghi climatizzati o, all’aperto, in aree alberate e ombreggiate.
-
Evitare le ore più calde (dalle 11 alle 17) per attività e spostamenti.
-
Svolgere attività fisica solo in ambienti climatizzati, al mattino presto o in tarda serata.
-
Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, anche senza percepire la sete, evitando bevande zuccherate e limitando caffè e alcolici.
-
Curare l’alimentazione, scegliendo pasti leggeri che non affatichino la digestione.
-
Indossare abiti leggeri e di colore chiaro, cappelli, occhiali da sole e usare protezione solare.
Attenzione ad anziani, bambini e animali
Gli anziani spesso non avvertono la sete e i bambini non riescono a comunicarla in modo efficace: per loro è fondamentale offrire acqua frequentemente. Anche gli animali sono a rischio di colpo di calore e devono essere tenuti in ambienti freschi, con acqua sempre a disposizione e mai lasciati in auto.
Oasi climatiche in città
Per chi resta in città, il Comune di Verona e le Circoscrizioni hanno individuato oasi climatiche, spazi climatizzati e accessibili dove rinfrescarsi e socializzare. Si tratta di un’opportunità per ridurre l’esposizione al caldo e allo stesso tempo favorire momenti di incontro.