Torri del Benaco ottiene il titolo di città: è il nono comune veronese a ricevere il riconoscimento

Con il decreto firmato da Sergio Mattarella, il borgo sul Garda ottiene lo status simbolico di città, un riconoscimento che valorizza storia e identità locale

TORRI DEL BENACO (VR) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto che conferisce ufficialmente a Torri del Benaco il titolo di “città”, su richiesta dell’amministrazione comunale. Con questo riconoscimento, il borgo sulle rive del Lago di Garda diventa il nono comune della provincia di Verona a fregiarsi del titolo, un passaggio che non comporta vantaggi pratici immediati, ma rafforza l’identità storica e culturale del territorio.

Un titolo onorifico dal valore simbolico

L’attribuzione del titolo di “città” da parte della Presidenza della Repubblica non determina benefici economici o amministrativi diretti, ma ha una valenza istituzionale e rappresentativa. Si tratta di un riconoscimento destinato ai centri che si distinguono per storia, importanza artistica, ruolo turistico o rilevanza culturale, come nel caso di Torri del Benaco, che da anni si distingue per la qualità del suo patrimonio ambientale e per l’attrattività turistica.

Il nono comune veronese a ottenere il titolo

Con l’ingresso di Torri del Benaco, salgono a nove i comuni della provincia di Verona a poter ufficialmente usare il titolo di città. Gli altri sono:

  • Villafranca di Verona

  • Legnago

  • Bovolone

  • Cerea

  • Oppeano

  • Castel d’Azzano

  • Cologna Veneta

  • Pastrengo

Nella maggior parte dei casi, il riconoscimento è arrivato negli ultimi decenni, attraverso decreti firmati dalla Presidenza della Repubblica, su richiesta dei rispettivi enti locali.

Un passo per rafforzare l’identità locale

L’ottenimento del titolo da parte di Torri del Benaco è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che lo considera uno strumento di valorizzazione dell’immagine e del ruolo del comune nel contesto provinciale e regionale.
Il borgo, affacciato sulla sponda orientale del Lago di Garda, è noto per la sua storia millenaria, il castello Scaligero, il porticciolo, le tradizioni legate alla pesca e agli agrumi. È inoltre una delle mete turistiche più apprezzate del lago, e questo nuovo status ufficiale potrebbe contribuire a rafforzarne ulteriormente l’attrattiva.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...
La 43enne di Monteforte d’Alpone conquista la giuria con eleganza e simpatia nella categoria 25-45...
Federico Benini
Dopo quasi tre anni di interventi strutturali e di restauro, il ponte torna a disposizione...

Altre notizie