Tradizione e natura in festa: torna la Podestaria in Lessinia il 2 agosto

L’appuntamento annuale celebra l’identità montana tra degustazioni, escursioni e cultura, nonostante l’annullamento della rassegna zootecnica per motivi sanitari

Sabato 2 agosto 2025 l’Altopiano della Lessinia ospiterà una nuova edizione della storica Festa della Podestaria, uno degli eventi più rappresentativi della cultura montana veronese. La manifestazione, che si terrà a Malga Podestaria, è organizzata dal Parco Naturale Regionale della Lessinia con il sostegno del Comune di Bosco Chiesanuova, del Consorzio Bim Adige e dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, in collaborazione con realtà locali come l’Associazione Nuova Bosco A.P.S. e il Consorzio Monte Veronese Dop.

La giornata inizierà alle ore 10.30 con la celebrazione della Santa Messa presso la chiesetta di Malga Podestaria, seguita dai saluti istituzionali e dalla proclamazione del “Bacan della Lessinia”, riconoscimento che premia ogni anno coloro che si sono distinti nella promozione e tutela dell’ambiente e delle tradizioni locali.

L’edizione 2025 si svolgerà in forma ridotta, senza la consueta rassegna zootecnica, sospesa in via precauzionale per contenere la diffusione della LSD (Dermatite Nodulare Contagiosa), una patologia virale che colpisce i bovini. La misura risponde alle direttive del Ministero della Salute, che ha istituito zone di protezione e sorveglianza anche nel Veronese, dove al momento non è consentita la movimentazione di animali per fiere, mostre o mercati.

Nonostante questa assenza significativa, la Festa della Podestaria conserverà il suo ricco programma culturale e ricreativo. Dalle ore 11.30, spazio all’escursione Camminaparco, con partenza dalla malga e iscrizione sul sito ufficiale www.altalessinia.com. A seguire, a partire dalle 13.00, stand enogastronomici offriranno degustazioni di prodotti tipici locali, tra cui il rinomato Monte Veronese Dop, simbolo della produzione casearia dell’area.

Durante tutta la giornata si terranno anche lezioni didattiche sulle api a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, per sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza dell’apicoltura nella biodiversità montana. Non mancheranno nemmeno le escursioni a cavallo, pensate per coinvolgere sia adulti che bambini in esperienze all’aria aperta.

Il presidente del Parco Naturale Regionale della Lessinia, Massimo Sauro, ha sottolineato il valore dell’iniziativa anche in un contesto complicato come quello attuale, ribadendo l’importanza di momenti condivisi per rafforzare il senso di appartenenza al territorio e promuovere la sostenibilità ambientale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lupo
Aumentano gli attacchi ai greggi nelle zone montane veronesi. Vantini (Coldiretti): “Subito un piano nazionale...
impianti Lessinia
Con un finanziamento regionale di 80mila euro, il Parco Naturale avvia lo smantellamento delle vecchie...
Finanziato dalla Regione Veneto, il progetto di smantellamento punta a restituire integrità ambientale al paesaggio...

Altre notizie