Ponte Nuovo chiude ai pedoni da oggi, 28 luglio: ultimi lavori prima della riapertura

Interdetto anche il passaggio pedonale per completare asfaltature, balaustre e prove di carico. Riapertura definitiva prevista entro fine agosto

Lavori Ponte Nuovo

A partire da oggi, lunedì 28 luglio, Ponte Nuovo è completamente chiuso, anche al transito pedonale, per consentire l’avvio dell’ultima fase dei lavori di riqualificazione. Dopo mesi di interventi strutturali, l’opera si avvicina alla conclusione: la riapertura completa al traffico veicolare e ai pedoni è attesa entro la fine di agosto.

Lavorazioni in fase conclusiva

L’interdizione al passaggio è necessaria per completare la rimozione del bypass provvisorio presente sul marciapiede lato monte, oltre alla sistemazione delle balaustre e dei marciapiedi definitivi. A seguire, il ponte sarà oggetto di asfaltatura negli ultimi giorni di luglio, mentre nella prima settimana di agosto verranno eseguite le prove di carico sull’impalcato, operazione fondamentale per validare la resistenza della struttura prima della sua riapertura.

Durante questa fase si procederà inoltre alla rimozione dei ponteggi residui, al montaggio dei giunti stradali e al completamento della segnaletica orizzontale.

I lavori eseguiti finora: restauro e consolidamento

Il cantiere, aperto nei mesi scorsi, ha attraversato numerosi imprevisti: tra questi, la bonifica da ordigni bellici, il ritrovamento di reperti archeologici e una piena del fiume Adige, che ha causato danni strutturali. Nonostante ciò, sono stati portati a termine interventi importanti come:

  • Smontaggio, rinforzo e rimontaggio delle campate

  • Restauro delle colonnine e dei rivestimenti in pietra

  • Rinforzo strutturale dell’impalcato

  • Ricostruzione integrale della soletta, ora più resistente anche agli eventi sismici

L’obiettivo è stato quello di potenziare la portata statica del ponte, assicurando una maggiore sicurezza e durabilità dell’intera infrastruttura.

Un ponte più sicuro e illuminato

Il progetto di riqualificazione include anche un nuovo sistema di illuminazione. Inserito nel programma “Luci sull’Adige per una nuova Verona fluviale” sviluppato dal Politecnico di Milano, l’impianto prevede 12 proiettori-faretto installati su Ponte Nuovo, che lo valorizzeranno esteticamente con un’illuminazione sobria e scenografica, soprattutto nelle ore serali.

Viabilità alternativa durante la chiusura

Resta in vigore la chiusura al traffico automobilistico, con percorsi alternativi consigliati:

  • I veicoli provenienti dal centro storico verso nord-est possono seguire via Carducci e accedere alla galleria della Biondella per raggiungere Borgo Venezia

  • Chi arriva da via Nizza può svoltare a destra per utilizzare Ponte Navi

  • Per accedere a via Carducci, è possibile imboccare via San Paolo, utilizzare la corsia ormai aperta anche al traffico privato, proseguire in via Scrimiari e poi rientrare su via Carducci

La chiusura totale del ponte rimarrà in vigore fino al termine di tutte le lavorazioni, previste entro la seconda metà di agosto, quando Ponte Nuovo sarà ufficialmente riconsegnato alla città, completamente rinnovato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...
Il ponte simbolo di Verona torna accessibile a veicoli e pedoni dopo un intervento strutturale...
Dopo quasi quattro anni di cantiere, il ponte torna transitabile con nuove regole per auto,...

Altre notizie