Roberto Bolle and Friends celebra 25 anni all’Arena di Verona

Danza classica, contemporanea e musica dal vivo: due serate evento con un cast internazionale

Roberto Bolle

Due serate all’insegna dell’arte coreutica internazionale andranno in scena all’Arena di Verona il 22 e 23 luglio, in occasione del venticinquesimo anniversario del gala ideato da Roberto Bolle. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Fondazione Arena e ArteDanza, propone un allestimento rinnovato che intreccia stili diversi, dal repertorio storico alla scena contemporanea.

I più importanti danzatori del panorama mondiale si alterneranno sul palco dell’anfiteatro scaligero, offrendo al pubblico una selezione di brani celebri, nuove produzioni e incursioni musicali inedite. Il progetto, nato con l’intento di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla danza, mantiene anche in questa edizione il suo spirito multidisciplinare, mischiando linguaggi, epoche e influenze artistiche.

Stelle della danza da cinque paesi e debutti attesi

Nel cast figurano Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, protagonisti della scena scaligera, accanto a Melissa Hamilton dal Royal Ballet, Tatiana Melnik del Balletto Nazionale Ungherese, Giorgi Potskhishvili dal Dutch National Ballet e Oleksandr Ryabko dell’Hamburg Ballet. A questi si uniscono Mikaela Kelly, alla sua prima apparizione in Arena, e Toon Lobach, che torna con una nuova creazione firmata da Philippe Kratz.

Coreografie tra passato e presente, musica tra classica e pop

Il programma prevede passi a due del grande repertorio, interpretazioni su brani pop rivisitati e composizioni create appositamente per l’evento. Tra i momenti di maggiore impatto visivo ed emotivo, il duetto tra Bolle e Hamilton nella coreografia Borderlands e un ritorno sulle note dei Radiohead, firmato dal coreografo Robert Bondara.

Debussy, Prokof’ev e Simon & Garfunkel faranno parte del percorso musicale della serata, accompagnando assoli e duetti che spaziano dal balletto classico a nuove forme espressive. Il pianoforte dal vivo di Marcos Madrigal accompagnerà una coreografia di Juliano Nunes in un’ambientazione notturna resa ancora più suggestiva dal cielo aperto dell’Arena.

Diodato chiude il gala con un’esibizione esclusiva

A concludere lo spettacolo, un momento inedito con il cantautore Diodato, che torna a collaborare con Bolle dopo l’esperienza televisiva condivisa nel 2021. L’artista sarà parte di un segmento finale danzato, con coreografie originali realizzate per l’occasione da Stefania Ballone e Massimiliano Volpini.

I biglietti per l’evento sono già acquistabili online su arena.it e Ticketone, o presso la biglietteria ufficiale dell’Arena di Verona. Sono previste agevolazioni per giovani sotto i 30 anni e senior over 65.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...

Altre notizie