Verona si conferma uno dei poli principali del padel in Veneto, con 106 campi e 38 club attivi sul territorio, posizionandosi al terzo posto nella classifica regionale. Solo Treviso e Venezia la superano rispettivamente con 114 e 113 campi, ma il capoluogo scaligero si distingue per la qualità e la funzionalità delle strutture.
La crescita del padel in regione è stata straordinaria negli ultimi tre anni. Secondo i dati diffusi dalla Federazione Internazionale Padel, dal 2022 a oggi i campi in Veneto sono passati da 266 a 545, segnando un aumento del 105%. Anche il numero dei club ha registrato una notevole espansione, salendo a quota 186 (+86%).
Verona ha saputo cavalcare questo trend investendo soprattutto in impianti coperti. Ben il 66% dei campi presenti in provincia è al chiuso, una percentuale che supera di gran lunga la media nazionale (45%) e che pone Verona al livello di province leader come Padova (71%) e Vicenza (70%). Questo significa che in due casi su tre è possibile giocare tutto l’anno, senza dipendere dalle condizioni climatiche.
Il padel, sport in continua espansione anche a livello nazionale, coinvolge un pubblico trasversale, dalle famiglie ai giovani amatori, fino agli agonisti più esperti. Il fenomeno è testimoniato anche dai numeri della Federazione Italiana Tennis e Padel, che in Veneto conta oltre 6.000 tesserati, supportati da 119 tecnici federali e 34 accademie specializzate.
Il Veneto rappresenta oggi il 5,4% del movimento padelistico nazionale, consolidando il proprio ruolo chiave nella diffusione dello sport su scala italiana. La presenza di strutture di qualità, unita alla formazione tecnica e all’interesse crescente da parte di scuole, circoli e privati, contribuisce ad alimentare un settore in pieno fermento.
La classifica regionale vede Treviso in testa con 28 club e 114 campi, seguita da Venezia (113 campi) e Verona. Padova e Vicenza, seppur con numeri leggermente inferiori, mantengono alti standard qualitativi grazie alla concentrazione di impianti coperti e alla presenza di scuole professionali.
Il padel è ormai un fenomeno strutturato anche nel veronese, capace di generare economia, turismo sportivo e nuove opportunità lavorative. Con oltre un centinaio di campi disponibili e un’infrastruttura sempre più moderna, Verona si candida a diventare un punto di riferimento per il padel del Nord Italia.