A Verona si preannuncia una settimana caratterizzata da temperature elevate e condizioni meteo estreme, con il picco previsto tra martedì 24 e mercoledì 25 giugno. Le previsioni parlano di un aumento sensibile del caldo, con massime percepite fino a 36 gradi, spingendo le autorità a dichiarare l’allerta gialla per martedì e arancione a partire da mercoledì. Si tratta della prima vera ondata di calore dell’estate 2025, che interesserà in particolare i centri urbani più esposti come il capoluogo scaligero.
Il Comune ha attivato il piano emergenziale per far fronte all’eccezionale innalzamento delle temperature, mettendo a disposizione della cittadinanza una rete di servizi pensati per tutelare soprattutto le persone anziane, sole o affette da patologie croniche. Tra le azioni previste rientrano servizi telefonici attivi 24 ore su 24, centri di comunità climatizzati e facilmente raggiungibili, e un potenziamento dell’assistenza sanitaria tramite continuità assistenziale, telesoccorso e supporto medico estivo.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con le farmacie del territorio, ha rilanciato il servizio “Farmaco Pronto”, volto a garantire la reperibilità dei medicinali anche nelle ore più critiche della giornata, quando spostarsi può essere particolarmente rischioso. Inoltre, per chi è in difficoltà nel reperire acqua fresca, è stata messa a disposizione la mappa aggiornata delle circa 40 fontanelle pubbliche attive in città, tutte sottoposte a manutenzione regolare per garantire la qualità dell’acqua potabile.
Per prevenire malori legati all’ondata di calore, le autorità sanitarie ricordano alcune semplici ma fondamentali precauzioni: evitare di uscire tra le 11 e le 17, mantenere gli ambienti domestici freschi e ben ventilati, indossare abiti leggeri e traspiranti, e soprattutto assumere molti liquidi durante l’arco della giornata. Si raccomanda inoltre di non sospendere né modificare le terapie farmacologiche senza consultare il proprio medico, poiché il caldo può interferire con l’efficacia di molti trattamenti.
Il rischio maggiore in questi giorni riguarda la pressione arteriosa e i soggetti affetti da patologie cardiovascolari, per i quali le alte temperature rappresentano un fattore aggravante. Da qui l’invito a monitorare costantemente i sintomi e a rivolgersi tempestivamente ai servizi di emergenza in caso di malessere.
La settimana appena iniziata si preannuncia dunque critica sul fronte meteorologico, con una particolare attenzione da parte delle autorità locali nel garantire una risposta tempestiva ed efficace alle esigenze dei cittadini. Si invita la popolazione a seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e le indicazioni ufficiali, disponibili sui canali istituzionali del Comune di Verona.