Centurioni abusivi all’Arena, scattano sanzioni e allontanamenti

Figuranti in costume chiedevano soldi ai turisti per foto ricordo: la polizia locale interviene e sequestra armi finte e accessori

Tornano i centurioni abusivi davanti all’Arena di Verona, e con loro anche le proteste di cittadini e turisti. Questa mattina, nell’area del vallo dell’anfiteatro romano, diversi visitatori sono stati avvicinati con insistenza da figuranti in costume, i quali pretendevano tra i 10 e i 20 euro per uno scatto fotografico.

L’intervento tempestivo della polizia locale è stato reso possibile grazie alle telecamere di videosorveglianza e alle segnalazioni dei cittadini, che hanno segnalato l’ennesimo episodio di molestia turistica. Gli agenti, una volta sul posto, hanno identificato due cittadini di nazionalità rumena, entrambi trovati in possesso di caschi, protezioni e spade finte, prontamente sequestrati.

Oltre alla sanzione amministrativa per attività non autorizzata, è stato emesso un ordine di allontanamento dalla zona di piazza Bra valido per 48 ore, come previsto dal regolamento di polizia urbana per la tutela del decoro e della sicurezza pubblica nei siti turistici.

Secondo le autorità veronesi, il fenomeno non è isolato: si tratterebbe infatti di gruppi organizzati che si spostano tra le città d’arte per approfittare dell’elevato afflusso turistico, in particolare nei pressi di monumenti iconici come l’Arena. In poche ore, queste attività illecite possono fruttare oltre 300 euro, sfruttando l’ingenuità o la buona fede dei visitatori.

L’amministrazione comunale e la polizia locale ribadiscono il divieto di esercitare qualsiasi attività economica abusiva negli spazi pubblici, soprattutto in aree di grande valore storico e culturale. Il comandante della polizia municipale ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di preservare la qualità dell’esperienza turistica e la sicurezza dei cittadini, contrastando fenomeni che rischiano di minare l’immagine della città.

Verona, come molte altre città italiane con forte richiamo turistico, deve confrontarsi periodicamente con presenze abusive mascherate da animatori o artisti di strada, che agiscono al di fuori di ogni regolamentazione. In questo contesto, i controlli verranno intensificati nelle prossime settimane, anche in previsione dell’aumento dei flussi turistici estivi e della stagione lirica all’Arena.

Il consiglio rivolto a chi visita la città è di prestare attenzione, non cedere a richieste di denaro non giustificate e segnalare comportamenti sospetti alle forze dell’ordine.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...
Lago di Malcesine
Maurizio Ceola, noto nel calcio giovanile trentino, è scomparso nelle acque di Malcesine davanti alla...
Carabinieri
Un giovane indiano di 30 anni, in bicicletta per recarsi al lavoro, è stato travolto...

Altre notizie