Carabinieri in festa a San Zeno: bilancio operativo e memoria per i 211 anni dell’Arma

Tra truffe, risse e violenza di genere, il report degli interventi a Verona: 858 arresti in un anno. Cerimonia pubblica tra divise storiche, premi e musica

Carabinieri

Una piazza gremita, tra autorità, cittadini e studenti, ha celebrato a San Zeno il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’evento, aperto alla cittadinanza, ha trasformato la piazza in un luogo di incontro tra passato e presente: in mostra veicoli storici e moderni, divise d’epoca e nuovi mezzi in dotazione, ma soprattutto l’occasione per rendere conto del lavoro svolto dai militari sul territorio veronese nell’ultimo anno.

Bilancio di un anno: 858 arresti, 70mila servizi sul territorio

Il colonnello Francesco Novi, comandante provinciale, ha illustrato i principali dati dell’attività operativa svolta dai Carabinieri di Verona negli ultimi dodici mesi:

  • 70.300 servizi esterni svolti per il controllo del territorio

  • 154.283 persone controllate

  • 858 arresti

  • 7.295 denunce a piede libero

Tra i risultati più significativi citati, l’indagine che ha portato all’arresto dei responsabili della violenta rissa avvenuta a novembre a San Bonifacio, in cui perse la vita un cittadino indiano di 33 anni. A questo si aggiungono numerose operazioni contro le truffe agli anziani, reato sempre più diffuso e insidioso, per cui l’Arma mantiene un costante presidio con attività di prevenzione e intervento immediato.

Grande attenzione è stata data anche al contrasto alla violenza di genere, con carabinieri specializzati nella gestione dei casi più delicati e in continuo contatto con associazioni e servizi del territorio. Il contrasto alla criminalità predatoria e organizzata prosegue su più fronti, grazie all’azione combinata di prevenzione e investigazione giudiziaria.

Riconoscimenti per i militari più meritevoli

Durante la cerimonia sono stati premiati i carabinieri che si sono distinti per operazioni particolarmente complesse o per rendimento generale nel corso del 2024. Le onorificenze hanno toccato ambiti diversi: dal contrasto alla criminalità organizzata alla prontezza nei casi di emergenza, fino alle operazioni investigative che hanno permesso di individuare e arrestare rapinatori e truffatori.

Un anniversario tra storia, musica e comunità

La celebrazione non è stata solo istituzionale, ma anche simbolica e culturale. In collaborazione con l’Accademia Lirica di Verona, diretta dal Maestro Paolo Faccincani, gli allievi si sono esibiti in brani della tradizione operistica e storica, tra cui un canto friulano della Prima Guerra Mondiale, in omaggio all’80° anniversario della battaglia del Podgora, a cui l’Arma partecipò. A chiudere, l’Inno di Mameli intonato tra emozione e applausi.

San Zeno si è trasformata così in uno spazio di riflessione e gratitudine verso un’istituzione che resta ancorata al territorio, pronta a intervenire, ascoltare e proteggere, come sottolineato dal colonnello Novi: «Le stazioni dei Carabinieri sono presìdi vivi e quotidiani al servizio delle comunità, capaci di rispondere alle diverse esigenze locali in materia di sicurezza.»

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Truffe anziani
Oggi nella Sala Civica si parlerà dei metodi più usati dai truffatori. Presenti Carabinieri, amministratori...
Basilica di San Zeno
La Polizia di Stato ha celebrato il suo Santo Patrono San Michele Arcangelo con una...
L'amministrazione comunale di Verona intensifica la lotta contro le truffe agli anziani attraverso il progetto...

Altre notizie