Verona accoglie gli Special Olympics: oltre 1.500 persone per Play the Games 2025

Dal 30 maggio al 2 giugno in città nuoto e danza sportiva, fiaccola olimpica e cerimonie per un evento all’insegna dell’inclusione e della partecipazione

Per la prima volta Verona ospita gli Special Olympics, un evento di portata nazionale che vedrà la presenza di oltre 1.500 persone tra atleti, tecnici, familiari e volontari. Dal 30 maggio al 2 giugno, la città sarà il palcoscenico di Play the Games 2025, una manifestazione all’insegna dello sport, dell’inclusione e della solidarietà.

Saranno 680 gli atleti e le atlete con disabilità coinvolti, supportati da 187 tecnici, 792 familiari e 180 volontari, distribuiti tra le due discipline protagoniste dell’evento: nuoto e danza sportiva. A guidare l’organizzazione è Elisabetta Pusiol, direttrice regionale di Special Olympics, che ha sottolineato il grande lavoro corale realizzato in sinergia con le istituzioni cittadine e le realtà associative del territorio.

Le gare di nuoto si terranno presso il centro federale “Alberto Castagnetti”, con la collaborazione del comitato regionale della federazione nuoto, mentre la danza sportiva animerà la palestra della Fondazione Bentegodi nelle giornate di domenica e lunedì. La fondazione ha avuto un ruolo chiave anche nel coinvolgimento dei volontari.

Il momento più atteso sarà la cerimonia d’apertura sabato 31 maggio alle ore 21 al PalaOlimpia, con l’arrivo della fiaccola olimpica, portata da tedofori della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco. A concludere la cerimonia, l’accensione del tripode e la dichiarazione ufficiale di apertura dei giochi da parte del sindaco.

Non solo sport, ma anche cultura e formazione: le famiglie degli atleti potranno visitare Verona grazie al supporto dello IAT (Ufficio turistico della città), mentre la Fondazione Cuore Blu organizzerà un’importante conferenza sul tema dell’affettività e della sessualità. Il coinvolgimento è ampio e diffuso: i Lions Club, gli Scout, l’azienda Wurth e la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona parteciperanno attivamente con squadre di volontari.

L’assessora al sociale Luisa Ceni ha evidenziato il valore civico dell’iniziativa: «È una manifestazione corale, costruita da tante mani, che restituisce un’immagine autentica di comunità e partecipazione. La città è di tutte e di tutti, e lo sarà ancora di più in questi giorni di festa e sport».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cinema all’aperto, arte di strada e grandi mostre: tutti gli appuntamenti di oggi tra cultura,...
Dal 4 al 6 aprile torna il fuori salone di Vinitaly con degustazioni, masterclass e...

Altre notizie