Maxi controlli sui bus Atv e Flixbus a Verona: 131 sanzioni e droga sequestrata

Verifiche su quasi mille passeggeri, telecamere e unità cinofile in azione per contrastare evasione, spaccio e microcriminalità

Una vasta operazione di controllo ha interessato gli autobus urbani ed extraurbani della rete Atv e i pullman Flixbus in transito da Verona. Tra giovedì e la mattinata di venerdì 18 aprile, la polizia locale, con il supporto di Atv e delle agenzie di vigilanza privata Csa e Civis, ha passato al setaccio 43 mezzi pubblici e 995 passeggeri, in una delle operazioni più capillari degli ultimi mesi.

I risultati non si sono fatti attendere: 131 sanzioni elevate per mancanza del biglietto, 49 delle quali saldate immediatamente per un totale di 1.510 euro incassati sul posto. Le verifiche si sono concentrate su numerose linee, tra cui 144, 138, 139, 110, 51, 61, 21, 23 e 24, sia in direzione del centro che in uscita dal capoluogo. Gli agenti hanno anche identificato quattro giovani in possesso di hashish, segnalati come assuntori alla Prefettura.

Le zone più critiche della città, come piazzale XXV Aprile, piazza Bra, corso Castelvecchio e l’area dello stadio, sono state presidiate grazie anche all’ausilio delle telecamere di sorveglianza, sia a bordo dei mezzi Atv che gestite dalla centrale operativa comunale di lungadige Galtarossa. I controlli, ha spiegato l’amministrazione, proseguiranno nei prossimi giorni, in particolare sulle tratte dove sono stati segnalati episodi di bullismo e spaccio.

L’attività di venerdì ha visto un’ulteriore intensificazione delle verifiche presso le fermate dei Flixbus, anche con l’impiego delle unità cinofile e del Reparto Motorizzato della polizia locale. Sono stati controllati diversi passeggeri in arrivo e in partenza da Verona, sequestrando ulteriori quantità di sostanza stupefacente. Particolare attenzione è stata riservata alla prevenzione dei furti di bagagli, un fenomeno che si verifica spesso durante le fermate intermedie dei viaggiatori.

Le operazioni, svolte in sinergia con il Comitato provinciale per l’ordine pubblico, sono state accolte positivamente da turisti e pendolari, in città per le festività pasquali. La risposta dell’amministrazione non si è fatta attendere. L’assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, ha sottolineato che “l’impegno della polizia locale risponde alle segnalazioni ricevute direttamente dai gestori dei trasporti, con interventi efficaci a tutela della legalità e dei cittadini”.

La strategia di prevenzione messa in atto a Verona dimostra come tecnologia, presidio sul territorio e collaborazione tra enti pubblici e privati possano diventare strumenti fondamentali per garantire sicurezza e rispetto delle regole nel trasporto pubblico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...
Lago di Malcesine
Maurizio Ceola, noto nel calcio giovanile trentino, è scomparso nelle acque di Malcesine davanti alla...
Carabinieri
Un giovane indiano di 30 anni, in bicicletta per recarsi al lavoro, è stato travolto...

Altre notizie