Vinitaly 2024: la Campania guida il vino al femminile con un record nazionale

Alla fiera di Verona (6-9 aprile), il padiglione Campania ospiterà 111 aziende, con quasi il 40% guidate da donne. Irpinia e Sannio trainano il settore con innovazione e crescita dell'export

Vinitaly

Il Vinitaly 2024 si prepara ad accogliere una Campania da record nel settore vinicolo. Con il 40% delle aziende condotte da donne, la collettiva campana rappresenta la realtà più al femminile del panorama enologico italiano. Un primato sottolineato dalla Camera di Commercio di Irpinia e Sannio, che coordinerà le 111 imprese presenti nel padiglione Campania.

Irpinia e Sannio: il cuore del vino al femminile

Secondo i dati Infocamere 2024, elaborati dalla Camera di Commercio di Irpinia e Sannio, la provincia di Avellino è la più femminile d’Italia nel settore vitivinicolo, con 392 aziende su 848 (46%) guidate da donne. Benevento, con un’incidenza del 42%, si posiziona al terzo posto tra le province italiane. Questi numeri superano nettamente la media nazionale del 28%, consolidando il ruolo di questa area come riferimento per l’imprenditoria femminile nel vino.

Innovazione e nuove tecnologie per il futuro del vino

Al Vinitaly, il racconto della crescita delle aziende campane passerà attraverso “Storie di futuro”, un’iniziativa della Camera di Commercio e dei Consorzi di Irpinia e Sannio. L’innovazione gioca un ruolo chiave nel settore, come dimostra il progetto Dioniso, promosso dal Distretto aerospaziale della Campania, che introduce droni e sensori per la viticoltura di precisione. Questa tecnologia permette ai produttori di raccogliere dati in tempo reale, migliorando la gestione dei vigneti e la qualità delle produzioni.

Produzione ed export in crescita

Il distretto enologico irpino-sannita produce in media 35 milioni di bottiglie all’anno, con un valore di 120 milioni di euro, pari a oltre due terzi del totale regionale. Sul fronte export, il settore ha registrato un +7% nel 2024, raggiungendo 29 milioni di euro. Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato di riferimento, con un 30% delle esportazioni e una crescita del +27%, in parte legata all’anticipazione di acquisti per evitare possibili dazi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Cinema all'aperto
Dal 18 agosto al 14 settembre torna la rassegna estiva organizzata dal Comune di Verona...

Altre notizie