Ha riaperto ufficialmente il 26 marzo lo storico ristorante Alla Grotta di Lazise, chiuso da oltre un anno, ma ancora vivo nel cuore di abitanti e turisti. A riportarlo alla luce è un gruppo di cinque imprenditori locali tra i 33 e i 42 anni: Gianmaria Peter, Stefano Lui, Rocco Arietti, Alessandro Pizzini e Riccardo Padrini, tutti residenti tra Lazise e Pacengo. Con un mix di esperienza, passione e forte legame con il territorio, hanno ridato slancio a uno dei simboli della ristorazione gardesana.
Un ritorno che parte da lontano
Fondato negli anni Cinquanta dalla famiglia Barato, Alla Grotta è sempre stato un punto di riferimento affacciato sul Porto Vecchio di Lazise. Dal 2011 fino alla chiusura nel 2023, è stato gestito da due ex dipendenti della famiglia fondatrice, prima della vendita dell’attività e dell’immobile a una cordata di imprenditori locali – le famiglie Aldrighetti, Bernini e Boscaini – che hanno voluto preservare il valore storico e identitario del luogo affidandolo a gestori del territorio.
Un team affiatato con radici solide
Gianmaria, Stefano e Rocco non sono nuovi al mondo della ristorazione: hanno avviato la loro prima attività nel 2019 con il Sunset Bar al porto di Pacengo, per poi espandersi con altri chioschi e quattro ristoranti a Peschiera, Pacengo, Lazise e in un campeggio della zona. Alla gestione di Alla Grotta si uniscono ora Alessandro e Riccardo, chef di alto profilo che avranno il compito di ridefinire l’identità culinaria del ristorante, con una cucina moderna ma fedele alla tradizione di mare e di lago, senza dimenticare le carni selezionate di alta qualità.
Un ponte tra passato e futuro
«La Grotta è una realtà che non deve essere snaturata», affermano i nuovi gestori. L’obiettivo è quello di mantenere un forte legame con la storia del locale, proponendo un’offerta gastronomica di livello, senza l’ossessione per le stelle Michelin, ma con l’ambizione di ottenere riconoscimenti e soddisfazione dalla clientela. E i segnali sono già positivi: in molti, anche turisti affezionati, hanno mostrato interesse per la riapertura.
Un locale aperto tutto l’anno, non solo in estate
A differenza di molte attività stagionali della zona, Alla Grotta resterà aperto tutto l’anno. Una scelta strategica che riflette la filosofia imprenditoriale dei cinque giovani, già applicata con successo negli altri locali gestiti: puntare anche sul pubblico locale, non solo sui turisti, per creare continuità e radicamento.
Una visione territoriale condivisa
«Per noi, questo è il coronamento di un percorso», dicono Alessandro e Riccardo, sottolineando come l’obiettivo non sia solo la gestione di un ristorante, ma anche la valorizzazione del territorio. «A Pacengo abbiamo sempre creduto e continuiamo a investire – aggiunge Gianmaria – perché vogliamo che le nostre comunità crescano e che i luoghi in cui siamo nati ricevano la giusta attenzione e cura».