San Zeno si prepara a celebrare il 495° Bacanal del Gnoco con quattro giorni di festa che trasformeranno il quartiere in un Villaggio di Carnevale. Dal 27 febbraio al 2 marzo, piazza San Zeno e piazza Bra ospiteranno eventi, spettacoli e degustazioni, per un’edizione che promette divertimento per tutte le età.
Il programma del Villaggio di Carnevale
La manifestazione prenderà il via giovedì 27 febbraio alle 18.30 con l’accensione di 10 carri illuminati, posizionati tra piazza San Zeno e piazza Bra, dando ufficialmente inizio ai festeggiamenti.
Venerdì 28 febbraio, a partire dalle 11, spazio ai truccabimbi e alle animazioni per i più piccoli, in attesa dell’arrivo del Papà del Gnoco, previsto alle 15.30 in piazza San Zeno, dopo la partenza della sfilata da corso Porta Nuova alle 13.45. La festa proseguirà fino a mezzanotte con la musica di Radio Studio +, per far ballare tutti i partecipanti.
Sabato 1 marzo, dalle 11, apriranno gli stand enogastronomici con i piatti tipici della tradizione veronese: gnocchi, tortellini, pearà, lesso con polenta e, per la prima volta, le frittelle veronesi con mela e uvetta, preparate dai pasticceri locali. Nella mattinata si terrà anche l’elezione della Mascherina D’Oro, presentata dal comico Giovanni Vit. Il pomeriggio sarà animato da spettacoli e balli, mentre la serata si concluderà con il Carnival Party di Alterego dalle 18.30 fino a mezzanotte.
L’ultimo giorno di festa, domenica 2 marzo, inizierà alle 11 con animazioni e truccabimbi, per poi accogliere, alle 15, la storica cavalcata di Tomaso Da Vico. Alle 17.30 si terrà l’elezione di Miss Carnevale, mentre la chiusura sarà affidata al ballo liscio alle 19.30.
Piazza Bra e il Venerdì Gnocolar
Anche piazza Bra sarà al centro della festa: venerdì 28 febbraio dalle 11, oltre alla distribuzione di gnocchi e risotto all’Isolana, ci sarà l’animazione di Radio Bruno.
L’evento, che ogni anno attira migliaia di persone, è ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale. David Di Michele, vicepresidente della Provincia, ha sottolineato l’importanza della manifestazione non solo come momento di socialità e tradizione, ma anche per il suo aspetto solidale, grazie alla storica collaborazione con ABEO, associazione attiva nel sostegno ai bambini malati.
Con il suo mix di folklore, gastronomia e intrattenimento, il Carnevale di San Zeno promette un’edizione imperdibile per grandi e piccoli.