Il Ristori Baroque Festival torna a Verona dal 1° al 15 marzo 2025, confermandosi come uno degli eventi di riferimento per la musica barocca internazionale. Il titolo di questa edizione, “Evocazioni”, celebra il potere narrativo della musica barocca, capace di suscitare emozioni profonde attraverso suoni e armonie senza tempo.
Il programma prevede otto concerti con artisti di fama mondiale, incontri con gli artisti, laboratori per bambini e eventi “off” che porteranno la musica fuori dal teatro, trasformando la città in un palcoscenico diffuso.
I grandi protagonisti del festival
L’inaugurazione, il 1° marzo, vedrà sul palco il violinista Fabio Biondi con la sua orchestra Europa Galante, che interpreterà in chiave innovativa Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Il festival proseguirà con appuntamenti imperdibili, tra cui:
- 4 marzo: il clavicembalista Nicolò Pellizzari, in un confronto tra le dinastie musicali Bach e Couperin, nello Spazio di San Pietro in Monastero.
- 6 marzo: prima nazionale dello spettacolo di danza Le passioni umane, con le coreografie di Michele Merola ed Enrico Morelli su musiche di Max Richter.
- 7 marzo: il Ensemble L’Astrée con lo spettacolo Follie e Battaglie, un viaggio tra musica e guerra.
- 9 marzo: evento per famiglie con l’Atelier Elisabetta Garilli.
- 13 marzo: uno degli appuntamenti più attesi, con l’Amsterdam Baroque Orchestra, diretta dal leggendario Ton Koopman, che eseguirà i Concerti brandeburghesi di Bach.
- 14 marzo: il giovane talento Nicola Benetti in Europa Vagante, dedicato a Bach, Telemann e Händel.
- 15 marzo: chiusura con I Virtuosi Italiani, protagonisti di Acqua in musica, un viaggio musicale ispirato all’acqua.
La musica barocca conquista la città
Anche quest’anno il festival non si limiterà ai concerti in teatro, ma invaderà Verona con eventi speciali:
- 1° marzo, ore 18:30: inaugurazione a Palazzo Canossa, con un dialogo tra il direttore artistico Alberto Martini e Fabio Biondi.
- 2 marzo, ore 10: Visita guidata ai luoghi barocchi di Verona, con tappa finale a Palazzo Carlotti.
- 6 marzo, ore 19:30: Incontro con il coreografo Michele Merola, per scoprire il legame tra musica barocca e danza contemporanea.
- 9 marzo, ore 15:30: laboratorio per bambini I Dizionari fantastici delle Quattro Stagioni, seguito dallo spettacolo musicale.
Un festival che unisce tradizione e innovazione
Il presidente del Teatro Ristori, Alessandro Mazzuco, ha sottolineato come il festival sia un esempio di cultura dinamica e accessibile, capace di attrarre un pubblico eterogeneo. Il direttore artistico Alberto Martini ha evidenziato il filo conduttore della rassegna, che esplora temi come follia, natura e passioni umane, attraverso una programmazione che combina musica, danza e spettacolo dal vivo.
Info e biglietti
I biglietti sono disponibili online su www.teatroristori.org/biglietteria e presso il Teatro Ristori (Via Teatro Ristori, 7) e BoxOffice Verona (Via Pallone, 16).