Ztl e mercatini di Natale: i commercianti di Verona denunciano cali negli affari

Le nuove regole della Ztl e lo spostamento dei mercatini in via Pallone hanno portato a un calo delle vendite per l'83% degli imprenditori del centro storico durante il Natale 2024. Confcommercio chiede soluzioni condivise.

Le festività natalizie del 2024 si sono rivelate difficili per molti commercianti di Verona. Secondo un sondaggio condotto da Confcommercio su 129 imprenditori locali, l’83% ha riscontrato un calo delle vendite rispetto al Natale 2023, con oltre la metà di loro che segnala perdite superiori al 20%. La situazione è stata aggravata dalle nuove regole di accesso alla Zona a Traffico Limitato (Ztl) e dallo spostamento dei tradizionali Mercatini di Natale in via Pallone.

Le conseguenze della Ztl e dei nuovi varchi di controllo.
L’introduzione di nuove regole per l’accesso alla Ztl, accompagnata dall’attivazione di ulteriori varchi elettronici, ha avuto un impatto significativo sul flusso di clientela. L’87% degli intervistati ha segnalato una riduzione degli affari nei mesi di novembre e dicembre, attribuendo il calo a una diminuzione dell’affluenza, difficoltà logistiche per le consegne e un aumento dei costi operativi.

Lo spostamento dei mercatini: un esperimento fallito.
Lo spostamento dei tradizionali Mercatini di Natale dalla centralissima piazza Erbe a via Pallone non ha convinto i commercianti. Il 93% degli intervistati ha notato una netta diminuzione delle presenze nel centro storico, specialmente nei giorni feriali. La nuova location, ritenuta meno attrattiva, ha inoltre creato problemi di traffico e penalizzato l’esperienza turistica.

Le richieste dei commercianti per rilanciare il centro storico.
Dai risultati del sondaggio emergono alcune proposte per migliorare la situazione. Il 54% dei commercianti suggerisce di rivedere gli orari di accesso alla Ztl, mentre il 18% chiede di agevolare il parcheggio e il 14% propone di potenziare i mezzi pubblici. Altri suggerimenti includono una maggiore attenzione alla cura del centro storico e l’organizzazione di eventi per attirare visitatori.

Confcommercio chiede dialogo con l’amministrazione.
La presidente della prima Circoscrizione di Confcommercio Verona, Francesca Toffali, ha dichiarato: “La situazione è preoccupante e dimostra quanto sia necessario concertare le decisioni con chi vive e lavora in città. Sia per la Ztl che per i Mercatini, serve un confronto più ampio per trovare soluzioni che soddisfino tutti.”

Anche Nicola Dal Dosso, direttore generale di Confcommercio Verona, ha sottolineato l’urgenza di un cambio di strategia, aggiungendo: “Chiediamo all’amministrazione comunale di aprire un tavolo di confronto permanente per affrontare le criticità segnalate dagli imprenditori.”

La richiesta di un dialogo costruttivo tra commercianti e amministrazione comunale appare cruciale per rilanciare il commercio del centro storico e restituire vitalità a una delle aree più rappresentative di Verona.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Profondi cedimenti dell’asfalto, illuminazione pubblica tardiva e carreggiata ristretta: un cittadino segnala le criticità di...
Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...

Altre notizie