Vi siete mai chiesti quanti stipendi servono per comprare casa a Verona?

Acquistare casa a Verona richiede 9 annualità di stipendio, evidenziando una crescita dei costi nel mercato immobiliare cittadino.

Il mercato immobiliare a Verona nel 2024 riflette una dinamica in costante evoluzione, caratterizzata da un aumento dei prezzi e da una crescente difficoltà per i residenti locali di accedere alla proprietà. Secondo il rapporto dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, per comprare casa a Verona servono in media 6,5 ​​annualità di stipendio netto , ma nel caso di un acquisto in città, questa cifra sale a 9 annualità , pari a circa 105,9 mensilità di reddito.

Prezzi in aumento a Verona

Il prezzo medio al metro quadro delle abitazioni a Verona ha raggiunto i 3.450 euro , segnando un incremento significativo rispetto al passato. Dal 2019, il numero di mensilità necessaria per acquistare una casa è cresciuto di 6 mensilità , un dato che testimonia l’impatto di fattori come la maggiore domanda abitativa, il miglioramento delle infrastrutture e il ruolo della città come polo universitario e turistico .

La domanda sulle locazioni a breve termine e gli investimenti immobiliari hanno ulteriormente contribuito a spingere verso l’alto i prezzi delle proprietà, rendendo Verona una destinazione sempre più ambita per gli investitori, ma meno accessibile per i residenti.

Confrontati con le altre città

Verona si colloca in una fascia alta nel panorama italiano, anche se lontana dai livelli di città come Milano, dove servono 12,5 annualità per acquistare un’abitazione, o Roma e Firenze, dove i prezzi rimangono tra i più elevati.

In altre città italiane, come Palermo e Genova, l’acquisto di una casa risulta più accessibile. Qui bastano 3,3 annualità di stipendio, grazie a prezzi al metro quadro che si aggirano intorno ai 1.130 euro . Tuttavia, questo divario mette in luce un’Italia divisa tra un Nord caratterizzato da mercati competitivi e un Sud dove i prezzi sono più bassi, ma le prospettive di reddito influenzano sulla sostenibilità economica delle compravendite.

Le prospettive del mercato immobiliare a Verona

Verona si distingue per una crescita sostenuta del mercato immobiliare, formata non solo da residenti locali, ma anche da investitori esterni attratti dalla redditività degli affitti e dal turismo. Tuttavia, questa crescita solleva interrogativi sulla sostenibilità economica per i residenti , che devono destinare una quota crescente del proprio reddito all’acquisto di una casa.

Nonostante le sfide, Verona continua a rappresentare un’area di grande interesse per gli investitori , grazie alla sua posizione strategica e al ruolo centrale nell’economia del Nord Italia. La città sembra destinata a mantenere una posizione di rilievo nel panorama immobiliare nazionale, ma la competizione crescente rischia di escludere una parte della popolazione locale dall’accesso alla proprietà.

Una sfida per i futuri acquirenti

Con il costo della vita in aumento e un mercato immobiliare sempre più competitivo, la sfida per molte famiglie sarà trovare un equilibrio tra il desiderio di possedere una casa e la necessità di adattarsi alle nuove dinamiche economiche . Verona, insieme a città come Milano e Bologna, continuerà ad essere un punto di riferimento per gli investimenti, ma con un accesso alla proprietà sempre più complesso per i residenti.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Logo Confagricoltura
Raccolta iniziata tra difficoltà meteo e buoni prezzi: rese altalenanti, ma la coltura resta strategica...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...

Altre notizie