Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto, sulla base del Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria emesso da Arpav, ha disposto l’allarme climatico per disagio fisico per le giornate di venerdì 15 e sabato 16 agosto 2025. L’avviso riguarda le aree costiere, pianeggianti continentali e pedemontane della regione, dove le temperature elevate e l’elevato tasso di umidità stanno generando condizioni di particolare sofferenza per la popolazione.
L’ondata di caldo che sta interessando il Paese sta infatti determinando valori termici ben oltre la media stagionale, con punte che in molte località del Veneto superano abbondantemente i 35°C. L’indice di disagio fisico segnalato dall’Arpav indica livelli critici, soprattutto per le persone più fragili come anziani, bambini e soggetti con patologie croniche.
Ferragosto rovente, ma con possibili nubi all’orizzonte. Nonostante le temperature resteranno elevate anche nelle ore serali, alcune aree interne potrebbero assistere al passaggio di velature o locali annuvolamenti, senza però significative ripercussioni sul caldo percepito.
Per informazioni di carattere socio-sanitario è attivo il numero verde 800 535 535, gestito in collaborazione con il Servizio Telesoccorso e Telecontrollo. In caso di emergenze di Protezione Civile, i cittadini possono contattare il numero verde 800 990 009.
L’allerta, sottolinea la Protezione Civile, è un invito a limitare le attività all’aperto nelle ore più calde, a mantenere una corretta idratazione e a prestare particolare attenzione alle persone a rischio.