Dopo un intervento complesso durato dal novembre 2021, Ponte Nuovo a Verona riaprirà mercoledì 13 agosto al traffico veicolare e pedonale. L’opera, ricostruita nell’immediato dopoguerra, presentava gravi segni di degrado che minacciavano la sicurezza. I lavori hanno riguardato sia il ripristino strutturale che il restauro estetico, con un’attenzione particolare all’adeguamento sismico.
Sul piano tecnico, il progetto ha incluso il rinforzo delle travi, dei traversi e della soletta in calcestruzzo armato, la sostituzione dei sistemi di appoggio, e l’installazione di dissipatori sismici oliodinamici supportati da un nuovo sistema fondazionale su pali profondi, posizionato dietro le spalle esistenti del ponte. La protezione della soletta è stata garantita da guaine impermeabilizzanti e da un rinnovato impianto di scarico delle acque meteoriche.
L’intervento ha compreso anche la verniciatura completa delle strutture all’intradosso, il restauro degli elementi lapidei, smontati e rimontati dopo pulizia o rifacimento puntuale, e la sostituzione delle tubazioni dei servizi pubblici, compreso l’impianto di illuminazione, a cura del gruppo Agsm Aim.
Con la riapertura, alcune disposizioni modificheranno la circolazione:
-
Eliminazione dei limiti di carico imposti dal 2010.
-
Limite di velocità confermato a 30 km/h.
-
Ripristino delle due piste ciclabili monodirezionali accanto ai marciapiedi.
-
Stop su ponte Nuovo con obbligo di proseguire dritto o a destra per chi arriva dal centro storico verso piazza San Tomaso.
-
Dare precedenza in fondo a Lungadige Rubele all’intersezione con via Nizza e ponte Nuovo, con obbligo di svolta a destra (eccetto autorizzati Ztl).
-
Obbligo di svolta a sinistra per chi percorre il ponte verso il centro, all’incrocio con Lungadige Rubele (eccetto autorizzati Ztl).
Le ultime finiture verranno completate nelle prossime settimane, ma la struttura è ora pienamente sicura e funzionale. La riapertura rappresenta la conclusione di un cantiere strategico per la viabilità e la conservazione del patrimonio architettonico cittadino.