Parco Raggio di Sole, la Polizia Locale replica: “Controlli costanti e interventi mirati”

Sgomberi, identificazioni e pulizie straordinarie in collaborazione con Amia: “Già attivi interventi per garantire decoro e sicurezza”

Parco Raggio di Sole

Il Parco Raggio di Sole torna al centro del dibattito pubblico, ma questa volta è la Polizia Locale di Verona a fare chiarezza. In risposta alle recenti segnalazioni del Comitato Raggio di Sole, che lamentava una presunta assenza di controllo e degrado diffuso, gli agenti hanno illustrato i numerosi interventi già effettuati negli ultimi mesi, ribadendo l’impegno costante a tutela del decoro urbano e della sicurezza.

Dal mese di febbraio a oggi, sono nove le denunce inviate all’autorità giudiziaria e 54 le persone identificate nell’area del parco. Le operazioni, coordinate dal Comandante della Polizia Locale, sono avvenute con regolarità, spesso in contesti complessi, dove ad essere coinvolti sono soggetti con problemi psichiatrici o in condizione di irregolarità sul territorio nazionale.

Un problema delicato, affrontato con strumenti adeguati

Molti degli individui presenti nel parco rifiutano l’assistenza offerta dai servizi sociali comunali, nonostante gli agenti orientino regolarmente queste persone verso le strutture di accoglienza attive in città. Per questo motivo, il Comune sta valutando ulteriori misure di supporto alle risorse attualmente impiegate per il controllo dell’area.

In parallelo, la collaborazione con Amia, la società di igiene urbana, ha permesso di garantire la pulizia straordinaria del parco, in attesa della riqualificazione definitiva degli spazi prevista dai progetti comunali in fase di completamento.

Il ruolo della Polizia Locale e gli obiettivi del Comune

“La Polizia Locale ha sempre fatto il proprio dovere”, si legge nella nota, in cui si specifica che le operazioni di controllo e sgombero sono state eseguite più volte, soprattutto per rimuovere giacigli improvvisati e liberare aree pubbliche da occupazioni abusive.

L’obiettivo resta quello di garantire vivibilità e decoro urbano, senza ignorare la componente sociale del problema. Gli agenti hanno ribadito che, pur trattandosi di fenomeni spesso legati a disagio psichico e marginalità, le azioni delle forze dell’ordine vengono eseguite nel rispetto delle norme, con la dovuta attenzione alle condizioni delle persone coinvolte.

Verso la rigenerazione dell’area

Il ripristino del parco non passa solo dalla repressione o dalla vigilanza, ma si inserisce in un percorso di rigenerazione urbana più ampio, che prevede interventi strutturali su immobili e spazi pubblici dell’area. I progetti già approvati e in corso mirano a restituire il Parco Raggio di Sole alla cittadinanza, offrendo nuovi spazi sicuri e fruibili per tutti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...
Lago di Malcesine
Maurizio Ceola, noto nel calcio giovanile trentino, è scomparso nelle acque di Malcesine davanti alla...
Conclusa la fase di partecipazione formale al Piano di Assetto del Territorio. L’Amministrazione annuncia un...

Altre notizie