Degrado ai Giardini Raggio di Sole: bivacchi, sporcizia e promesse disattese

Il Comitato di cittadini denuncia lo stato di abbandono del parco: tra occupazioni abusive, topi e rifiuti, le famiglie si allontanano

Il parco Raggio di Sole, un tempo punto di riferimento per famiglie e bambini, è oggi al centro di una situazione di crescente degrado. La denuncia arriva dal Comitato spontaneo di cittadini, che sottolinea come l’area, situata lungo la Circonvallazione Raggio di Sole, sia ormai occupata da bivacchi abusivi, tra sporcizia e insicurezza. L’area un tempo dedicata alle caprette è stata trasformata in un rifugio improvvisato, con reti e materassi sistemati sia nel magazzino-fienile sia nella casetta degli animali.

Secondo quanto riportato nella segnalazione inviata dal Comitato ad Amia, e per conoscenza alle autorità comunali e alla Polizia Locale, l’area limitrofa al bastione è diventata luogo di spaccio e frequentazione da parte di soggetti pericolosi, con rischi concreti per la sicurezza e l’incolumità dei frequentatori. «Abbiamo più volte allertato le autorità competenti – si legge nella nota – ma il parco continua a essere oggetto di occupazioni e atti vandalici. L’obiettivo sembra essere quello di rendere il luogo invivibile per le famiglie, i bambini e i turisti».

Il Comitato chiede interventi immediati: la chiusura efficace dei cancelli, la rimozione dei bivacchi, una pulizia quotidiana e una sorveglianza costante, anche attraverso il coordinamento tra Amia e Polizia Locale. La portavoce, Claudia Mosconi, ha espresso amarezza per il mancato rispetto degli impegni presi: «Ci avevano promesso una riqualificazione, ma nulla è stato fatto. Con l’arrivo dell’estate, i bivacchi si sono spostati all’esterno: accade persino di assistere a rapporti sessuali in pieno giorno, su tavoli, reti o per terra. Questo dovrebbe essere un parco per bambini, ma è diventato invivibile».

Sul fronte delle istituzioni, l’assessore Federico Benini ha assicurato che a breve verranno consegnate le tre palestre di calisthenics, destinate ad arricchire l’offerta sportiva del parco. «La ditta ha completato gli impianti, manca solo la consegna», ha dichiarato. L’assessora Luisa Ceni ha confermato che le pratiche per l’assegnazione della gestione del bar sono in corso, ma ha evitato di fornire una tempistica precisa.

Nel frattempo, Amia ha annunciato un intervento straordinario di pulizia, previsto per la mattina seguente alla denuncia. Il personale sarà accompagnato da una pattuglia della Polizia Locale per evitare tensioni con eventuali occupanti abusivi. L’azienda, da tempo impegnata nella pulizia ordinaria dell’area, sostituisce regolarmente i lucchetti vandalizzati, ma la gestione complessiva del sito resta competenza diretta del Comune.

Nonostante le segnalazioni e le azioni promesse, a fine luglio la situazione del parco resta immutata. La comunità locale attende risposte concrete, affinché il Giardino Raggio di Sole possa tornare a essere un luogo sicuro e fruibile per tutti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Profondi cedimenti dell’asfalto, illuminazione pubblica tardiva e carreggiata ristretta: un cittadino segnala le criticità di...
Una giovane donna, già nota alle forze dell’ordine, è stata arrestata per violenza, lesioni e...
Scontro nel pomeriggio sulle strade panoramiche del Garda...

Altre notizie