Lazise (VR) – Con la sua adesione ufficiale all’Associazione nazionale Città dell’Olio, Lazise compie un passo deciso verso la promozione del turismo sostenibile e la valorizzazione del proprio patrimonio agricolo e paesaggistico. Il Comune entra così nella rete dei territori italiani a vocazione olivicola, unendosi a oltre 530 realtà che si impegnano nella tutela e promozione dell’olio extravergine d’oliva di qualità e della cultura legata all’olivicoltura.
Il Veneto, con Lazise, raggiunge quota 32 soci nell’associazione, confermando la propria centralità nel panorama nazionale dell’olio EVO. Un risultato che sottolinea la crescente attenzione delle amministrazioni locali verso l’agricoltura sostenibile e la promozione di modelli turistici legati all’identità rurale.
Il commento del sindaco Bergamini
«Con l’adesione alle Città dell’Olio – ha dichiarato il sindaco di Lazise, Damiano Bergamini – intendiamo sostenere i nostri produttori e puntare sul turismo legato all’olio EVO, una risorsa preziosa per l’economia e il paesaggio del nostro territorio. Siamo felici di cogliere questa opportunità che ci permetterà di partecipare a progetti nazionali e organizzare eventi tematici come la Merenda nell’Oliveta e la Camminata tra gli Olivi, contribuendo così alla visibilità delle nostre eccellenze locali».
Valorizzazione agricola e culturale
L’ingresso di Lazise nell’associazione è stato accolto con entusiasmo anche dal Coordinamento regionale veneto delle Città dell’Olio, che ha sostenuto l’adesione. Secondo la coordinatrice Valentina Ricesso, l’adesione del Comune rappresenta «un segnale concreto di attenzione all’agricoltura sostenibile, alla valorizzazione del paesaggio olivicolo e alla lotta all’abbandono dei terreni agricoli, temi oggi più che mai strategici per il futuro dei nostri territori».
Lazise, tra le mete turistiche più amate del Lago di Garda, può contare su una lunga tradizione agricola e su condizioni climatiche ideali per la coltivazione dell’olivo. L’ingresso nella rete nazionale apre la strada alla creazione di percorsi turistico-culturali legati all’olio EVO, coinvolgendo anche aziende agricole, agriturismi, scuole e comunità locali.
Eventi e progetti in programma
Tra le iniziative a cui il Comune potrà partecipare figurano il Club di prodotto, progetto nazionale per la promozione integrata dell’olio EVO, e numerose manifestazioni che puntano a educare cittadini e turisti sul valore nutrizionale e culturale dell’olio d’oliva, favorendo allo stesso tempo la destagionalizzazione dell’offerta turistica.
L’adesione alla rete delle Città dell’Olio sarà dunque un’opportunità per integrare economia, ambiente e cultura, puntando su un modello di sviluppo attento al benessere del territorio e della comunità.