Temporali su Verona, scatta l’allerta gialla della Protezione civile

Previsti rovesci intensi anche in pianura: allerta idrogeologica attiva per quattro bacini veneti fino alla mezzanotte del 25 luglio

Giovedì 24 luglio, la provincia di Verona si trova sotto la minaccia di un’ondata di instabilità atmosferica, con temporali e rovesci attesi già dalle prime ore della giornata. Secondo le previsioni meteorologiche, le precipitazioni potrebbero risultare più frequenti e localmente intense, specialmente nelle aree montane e pedemontane, ma non si escludono episodi significativi anche in pianura.

Di fronte a questo scenario, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emanato una dichiarazione di allerta gialla per rischio idrogeologico dovuto a temporali, riferita a quattro bacini idrografici regionali. L’allerta, classificata come fase di attenzione, riguarda le seguenti zone:

  • VENE-A (Alto Piave)

  • VENE-H (Piave Pedemontano)

  • VENE-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone)

  • VENE-C (Adige – Garda e Monti Lessini)

La validità dell’allerta va dalla mezzanotte del 24 luglio fino alla mezzanotte del 25 luglio, coprendo dunque l’intero arco della giornata.

L’attenzione è alta in particolare per le aree già vulnerabili a fenomeni meteorologici estremi, dove le precipitazioni potrebbero generare criticità localizzate come allagamenti, frane o esondazioni improvvise, soprattutto in presenza di suoli già saturi o infrastrutture idrauliche sotto pressione. I temporali, oltre a presentare un rischio idraulico, possono anche essere accompagnati da forte attività elettrica, raffiche di vento e grandinate, aggravando ulteriormente il quadro di rischio.

Le autorità invitano la popolazione alla prudenza, raccomandando di tenersi informati attraverso i canali ufficiali della Protezione civile e di evitare spostamenti non necessari nelle aree più esposte. Le amministrazioni locali sono state allertate per garantire una risposta tempestiva in caso di emergenze legate al maltempo.

In situazioni come questa, la pianificazione preventiva e il monitoraggio in tempo reale risultano strumenti essenziali per ridurre i danni e tutelare l’incolumità dei cittadini. Le strutture operative sono pronte a intervenire nel caso in cui l’evoluzione delle condizioni atmosferiche renda necessarie azioni di messa in sicurezza del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...
Il weekend del 15 agosto sarà dominato dall’alta pressione africana, regalando giornate estive e afose,...
Oasi climatiche a Verona
Temperature percepite oltre i 37 gradi, raccomandazioni della Protezione Civile e apertura di oltre 100...

Altre notizie