Avanzo di amministrazione: oltre 18 milioni per opere pubbliche nella seconda tranche

Nel 2025 investimenti pubblici record a Verona: superati i 30 milioni di euro destinati a interventi strategici su strade, scuole, verde e mobilità sostenibile

Damiano Tommasi

Verona mette in campo un piano senza precedenti per le opere pubbliche, grazie alla seconda tranche di utilizzo dell’avanzo di amministrazione, che destina oltre 18 milioni di euro a nuovi interventi, portando il totale annuo a più di 30 milioni di euro. Si tratta del più alto investimento annuale mai approvato dalla città, finalizzato a rispondere in modo capillare e tempestivo alle esigenze di manutenzione, riqualificazione e sviluppo urbano.

Finanziamenti strategici per strade, scuole, mobilità e verde urbano

Il provvedimento, approvato ieri, segue una prima tranche da 12 milioni e prevede risorse per opere prioritarie e non ripetibili, con un impiego vincolato per spese in conto capitale. Tra le voci principali della seconda tranche:

  • 9 milioni di euro per lavori stradali, tra cui manutenzioni, nuove rotatorie e riqualificazioni urbane;

  • 2,8 milioni di euro per edilizia scolastica, con interventi su scuole, nidi e progetti educativi innovativi;

  • 2 milioni di euro per piste ciclabili, a sostegno della mobilità dolce;

  • 1,7 milioni per parchi e giardini, con progetti inclusivi e aree verdi rinnovate;

  • 1,5 milioni per la mobilità sostenibile, in particolare i parcheggi scambiatori della filovia;

  • 193 mila euro per la sicurezza, destinati all’installazione di 18 nuove telecamere.

Focus su grandi opere e mobilità integrata

Tra i progetti di maggiore impatto figurano i due parcheggi scambiatori a servizio della filovia, per un totale di 1,5 milioni di euro: uno in via Ca’ di Cozzi (Verona Ovest) e l’altro in località San Michele (Verona Est). Altri 1,2 milioni sono destinati alla messa in sicurezza di via Camposanto, con un nuovo ponte sul torrente Avesa.

Previsti inoltre 449 mila euro per la riqualificazione di viale del Brennero e piazza del Porto a Parona, dove si interverrà mantenendo i giardini storici esistenti e modificando l’assetto viario, in particolare con la pedonalizzazione di via Valpolicella e la risagomatura del tratto di viale Brennero affacciato sull’Adige.

Rete stradale cittadina: investimenti distribuiti su tutto il territorio

Tra le opere stradali finanziate:

  • 800 mila euro per manutenzione di strade e marciapiedi comunali,

  • 700 mila per il potenziamento delle reti meteoriche,

  • 3,2 milioni per viale Porta Vescovo, di cui 2 milioni dalla prima tranche e 1,2 milioni da entrate vincolate,

  • nuove rotatorie a San Massimo e San Michele,

  • interventi puntuali a Chievo, nei tratti stradali pericolosi e sulla segnaletica.

Le risorse per le Circoscrizioni ammontano a oltre 1,9 milioni di euro, distribuite equamente per interventi locali di riqualificazione viaria.

Ciclabili e verde urbano: avanti con sostenibilità e inclusione

Oltre 2 milioni di euro finanzieranno nuove piste ciclabili:

  • oltre 1,1 milioni per l’itinerario tra via Marotto e Castelvecchio,

  • 1,07 milioni per il collegamento da San Michele a via Mefistofele.

Nel verde urbano spicca il parco giochi inclusivo all’Area Forte Santa Caterina (260 mila euro), oltre a interventi di arredo urbano (180 mila euro) e riqualificazione di cortili scolastici, aree verdi e giochi (1 milione di euro). Per l’area ex Forte Procolo, destinati 250 mila euro.

Scuole e progetti educativi: edilizia scolastica al centro

L’investimento da 2,8 milioni di euro per le scuole è suddiviso tra le Circoscrizioni con manutenzioni straordinarie su nidi, infanzia e primarie. Altri fondi sono destinati al rifacimento di tetti, adeguamenti antincendio e riqualificazione energetica NZEN.

Per Villa Are, sede di un progetto educativo innovativo in natura, assegnati 300 mila euro tra progettazione, spazi didattici e laboratori multifunzionali.

Sicurezza urbana e grandi eventi: lo sguardo va al 2026

In vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, Verona prepara il terreno con:

  • 150 mila euro per eventi e cerimonie olimpiche e paralimpiche,

  • 190 mila euro per iniziative di valorizzazione museale in collaborazione con i Musei civici.

Infine, 193 mila euro saranno impiegati per l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza, a sostegno della sicurezza urbana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Incendio
Vigili del fuoco in azione prima dell’alba: nessun ferito, ma un’abitazione è inagibile...
Tra medici, infermieri e tecnici, l’azienda sanitaria rafforza organici e reparti strategici...
Profondi cedimenti dell’asfalto, illuminazione pubblica tardiva e carreggiata ristretta: un cittadino segnala le criticità di...

Altre notizie