Arena di Verona, danza e grandi opere dal 22 al 27 luglio con Bolle, Netrebko, Alagna e Kurzak

Settimana clou del 102° Opera Festival: balletto internazionale e cinque titoli verdiani e bizetiani, tra debutti e grandi ritorni

Roberto Bolle

Si è aperta una settimana di emozioni forti all’Arena di Verona, con un calendario che va dal 22 al 27 luglio 2025, nel pieno del 102° Opera Festival. Un cartellone fitto e prestigioso, che spazia dalla danza d’autore con Roberto Bolle alle opere di Verdi e Bizet, interpretate da voci iconiche del panorama lirico internazionale, come Anna Netrebko, Roberto Alagna e Aleksandra Kurzak.

Roberto Bolle and Friends: due serate evento per i 25 anni del format

Ieri sera e questa sera, mercoledì 23 luglio, alle ore 21:30, l’étoile della Scala Roberto Bolle è stato e sarà nell’anfiteatro veronese per celebrare i 25 anni del suo spettacolo cult “Bolle and Friends”. In scena con lui, otto star della danza mondiale provenienti da teatri di Londra, Milano, Amburgo, Amsterdam, Monaco, Budapest. Tra questi: Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Melissa Hamilton e Tatiana Melnik. Il programma fonde classico, contemporaneo e pop, con la partecipazione del pianista Marcos Madrigal e un gran finale con il cantautore Diodato, per due serate sold out.

Nabucco: il 24 luglio Anna Netrebko debutta in Abigaille

Giovedì 24 luglio alle 21:15, torna in scena il sontuoso allestimento di Nabucco firmato da Stefano Poda, con Anna Netrebko al debutto italiano nel ruolo di Abigaille, affiancata dal baritono Amartuvshin Enkhbat (Nabucco), Francesca Di Sauro, Galeano Salas e Christian Van Horn. Sul podio il maestro Pinchas Steinberg, a dirigere una partitura potente, simbolo del Risorgimento italiano, con il celebre Va’ pensiero affidato al Coro preparato da Roberto Gabbiani.

La Traviata: Rosa Feola e Dmitry Korchak il 25 luglio

Il giorno successivo, venerdì 25 luglio, è il turno de La Traviata, con Rosa Feola nel ruolo di Violetta e Dmitry Korchak al debutto come Alfredo. Amartuvshin Enkhbat torna in scena come Germont, in un allestimento ambientato nella Belle Époque per la regia di Hugo De Ana. La direzione è affidata a Francesco Ommassini, alla sua prima Traviata areniana.

Carmen: la grandiosa produzione di Zeffirelli il 26 luglio

Sabato 26 luglio alle 21:15, la magia della Carmen di Bizet rivive nella spettacolare produzione firmata da Franco Zeffirelli, con scenografie e costumi monumentali, 500 persone in scena e l’energia della Compañia Antonio Gades. Nel ruolo della protagonista, Alisa Kolosova, affiancata dal tenore Yusif Eyvazov e da Mariangela Sicilia e Luca Micheletti. La direzione musicale è di Francesco Ivan Ciampa.

Aida: chiusura in grande stile con Alagna e Kurzak il 27 luglio

Domenica 27 luglio, il gran finale è affidato ad Aida, in un allestimento contemporaneo e simbolico sempre firmato da Stefano Poda. A debuttare nel ruolo del titolo è Aleksandra Kurzak, mentre Radames sarà interpretato da Roberto Alagna, suo partner anche nella vita. Nel cast: Agnieszka Rehlis (Amneris), Youngjun Park, Simon Lim e Ramaz Chikviladze, con Daniel Oren sul podio dell’Orchestra e Coro di Fondazione Arena.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Cinema all'aperto
Dal 18 agosto al 14 settembre torna la rassegna estiva organizzata dal Comune di Verona...

Altre notizie