Verona si prepara a cambiare volto con due importanti provvedimenti approvati dal Consiglio comunale. Durante la seduta del 17 luglio è arrivato il via libera definitivo alla nuova pista ciclabile da Parona a ponte Garibaldi, un intervento strategico per la mobilità sostenibile cittadina. Nella stessa occasione è stata anche approvata l’esenzione dall’imposta di soggiorno per gli stakeholder e i volontari legati ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Una ciclabile lunga 5 km per connettere il nord-ovest al centro
Il progetto, incluso nel PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, è stato approvato all’unanimità con 30 voti favorevoli e prevede la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale lunga circa 5 chilometri, con partenza da Parona e arrivo in via Garibaldi, attraversando quartieri come Borgo Trento e Quinzano.
Il tracciato si svilupperà lungo via Ca’ di Cozzi, con la copertura di un canale in prossimità del ciglio stradale per ospitare il percorso ciclabile, proseguendo poi per via Preare, via San Rocco, via Bresciani, via Santini, via Cesiolo e via Mameli, concludendosi in viale Nino Bixio.
I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno nella primavera del 2026, grazie a un finanziamento Pnrr di circa 2,3 milioni di euro. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità ciclabile tra i quartieri periferici e il centro, garantendo maggiore sicurezza e continuità alla rete ciclabile esistente.
“Collegheremo Parona alla città in modo sicuro e sostenibile – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari – È un progetto importante per il futuro della mobilità urbana, coperto quasi integralmente da fondi Pnrr”.
Esenzione tassa di soggiorno per i Giochi 2026
Con 23 voti favorevoli e 3 astenuti, il Consiglio ha approvato anche l’esenzione dal pagamento dell’imposta di soggiorno per volontari e stakeholder internazionali coinvolti nelle attività legate ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
Nel dettaglio, l’esenzione riguarderà coloro che soggiorneranno a Verona durante:
-
il Periodo Olimpico, tra il 23 gennaio e il 24 febbraio 2026,
-
e il Periodo Paralimpico, dal 24 febbraio al 18 marzo 2026.
La richiesta è stata presentata dalla Fondazione Milano Cortina 2026, con riferimento a coloro che prenoteranno tramite il sistema ufficiale Accommodation Management System. I beneficiari includono membri del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale (IOC, IPC), federazioni, comitati nazionali, media accreditati, volontari e personale organizzativo.
“Garantire condizioni operative ottimali è fondamentale per la riuscita dei Giochi e per l’immagine della città – ha spiegato l’assessore ai Tributi Michele Bertucco – L’esenzione è una misura strategica con ricadute positive sul piano economico e promozionale”.
Un ricordo per l’ex consigliere Vladimiro Vicentini
In apertura di seduta è stato ricordato Vladimiro Vicentini, ex consigliere comunale in carica dal 1975 al 1985, scomparso il 3 luglio. Il ricordo è stato affidato all’intervento del consigliere Gianni Cailotto, che ha sottolineato l’impegno civico e politico di Vicentini nel corso del suo mandato.