Shakespeare al Teatro Romano: Arias firma una Tempesta visionaria

Il 24 e 25 luglio in scena il capolavoro shakespeariano diretto da Alfredo Arias, tra simbolismi, magia e psiche

teatro romano Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona si prepara a concludere l’edizione 2025 con un evento d’eccezione: “La Tempesta” di William Shakespeare, in scena al Teatro Romano il 24 e 25 luglio, con la regia di Alfredo Arias, uno dei nomi più apprezzati del teatro internazionale. Per il regista argentino naturalizzato francese, si tratta di un ritorno atteso, dopo la celebre messinscena all’Festival di Avignone del 1986, considerata una pietra miliare della sua carriera.

L’opera, tra le più enigmatiche e dense di significati del Bardo, prende vita in una forma del tutto originale: un’isola-labirinto, simbolo evocativo del viaggio interiore, dell’illusione e del potere. Arias firma un allestimento poetico e immaginifico, dove ogni elemento visivo e recitativo è concepito per scavare nella psiche dei personaggi, rivelando fragilità, desideri, inganni e verità.

A interpretare Prospero, il protagonista che orchestra la tempesta e guida il destino degli altri personaggi, è Graziano Piazza, attore di grande esperienza, già protagonista di numerose produzioni nazionali e internazionali. Piazza dà corpo e voce a un Prospero carismatico e profondo, demiurgo dell’isola e alter ego di Shakespeare stesso, che in questa sua ultima opera riflette su potere, perdono e trascendenza.

La regia di Arias si distingue per l’attenzione ai simbolismi e per la cura scenografica, che evita letture semplicistiche e trasposizioni moderne forzate. I costumi ricercati, i movimenti scenici ispirati e la narrazione stratificata accompagnano il pubblico in un viaggio onirico, dove nulla è ciò che sembra ma tutto è reale, come suggerisce lo stesso testo.

Con “La Tempesta”, il Festival Shakespeariano di Verona chiude in bellezza una rassegna che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, affidandosi a registi capaci di reinterpretare i grandi classici con linguaggi contemporanei e sensibilità artistica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie