Una serata di emozioni, merito e territorio. Così si è svolta la 15ª edizione del Premio Verona Network, il riconoscimento che celebra ogni anno persone, imprese ed enti che si distinguono per l’impatto positivo sul tessuto economico, sociale e culturale veronese. A ricevere il prestigioso Premio Assoluto 2025 è stato Gardaland Resort, “per aver emozionato intere generazioni di italiani e stranieri dal 1975 a oggi”, si legge nella motivazione. Sul palco, a ritirare il premio, l’amministratore delegato Stefano Cigarini, premiato da Francesco Iannella (UniCredit).
Gardaland ha ricevuto anche il riconoscimento per la categoria Economia e Impresa, ex aequo con Forno Bonomi, storica azienda della Lessinia premiata “per aver creduto allo sviluppo imprenditoriale e sociale della montagna veronese fin dal 1850”. A ritirare il premio, consegnato dal sindaco di Soave Matteo Pressi, Fausto e Renato Bonomi.
Riconoscimenti a enti, amministrazioni e associazioni
Nella categoria Pubblica Amministrazione, il premio è stato assegnato ai Comuni di San Giovanni Lupatoto e Zevio, per “aver messo fine, con senso di responsabilità, a un contenzioso legale legato alla realizzazione del polo logistico a Campagnola”. Il riconoscimento è stato ritirato dai sindaci Attilio Gastaldello e Paola Conti, consegnato dalla consigliera regionale Anna Maria Bigon.
Confindustria Verona ha ricevuto il premio per la categoria Enti e Associazioni Imprenditoriali, “per aver rappresentato da 80 anni un riferimento per lo sviluppo economico e sociale del territorio”. A ritirare la targa il direttore generale ad interim Pierluigi Magnante, premiato dal vicesindaco di Grezzana Zeno Falzi.
Lo sport tra memoria e futuro
Per la categoria Sport, il premio è andato ex aequo all’atleta Elisa Molinarolo e alla squadra dell’Hellas Verona 1984-1985.
A Molinarolo, oggi in ritiro per impegni sportivi, è stato riconosciuto il sesto posto nella Finale olimpica di Parigi 2024 nel salto con l’asta, con il record personale di 4,70 metri.
L’Hellas dello Scudetto 1984-1985 è stato invece premiato “per aver fatto sognare una città intera”, con la presenza sul palco di Sergio Guidotti e del campione Luigi Sacchetti, in rappresentanza della squadra. La consegna è avvenuta per mano del sindaco di Sant’Anna d’Alfaedo Raffaello Campostrini.
Cultura e sostenibilità protagoniste
Il Premio Eventi e Spettacolo è stato assegnato al Bridge Film Festival, rassegna nata da un’idea dell’Associazione Diplomart, oggi punto di riferimento per le arti visive e il cinema a Verona. Il premio è stato ritirato da Luigi Turri, consegnato dalla sindaca di Cazzano di Tramigna Maria Luisa Guadin.
Infine, il Premio Obiettivo Sostenibilità 2025 è stato conferito a Vecomp Spa Sb, realtà premiata per il suo impegno nella transizione ecologica e sociale, in un’iniziativa condotta in collaborazione con IPLUS, ForGreen, Vetrocar e UniCredit. A consegnare il premio Francesco Iannella (UniCredit), ritirato da Francesco Masini e Sara Battistin.
Un’edizione tra premiazioni e riflessioni sul futuro
La cerimonia di premiazione è stata preceduta dagli Stati Generali della Lessinia, giunti alla 12ª edizione, con interventi di sindaci e istituzioni su progetti per contrastare il calo demografico e valorizzare le aree montane.
Il Premio Verona Network 2025 si conferma così una vetrina per l’eccellenza veronese, in grado di mettere in luce chi, ogni giorno, investe sul territorio, sull’innovazione, sul dialogo e sullo sviluppo sostenibile, contribuendo alla crescita concreta della comunità.